Professore associato di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Economia Ingegneria Società e Impresa; Componente dell’Osservatorio nazionale Diritto Societario per la riforma delle società di persone costituito dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Iscritto REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR, per la sezione “Ricerca di base”); Componente del Comitato di Redazione della Rivista di diritto societario – RDS; Componente del collegio docenti del dottorato dal titolo “Diritto dei mercati europei e globali. crisi. diritti, regolazione”, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; Componente del Comitato di Redazione della rivista I battelli del Reno rivista on line di diritto ed economia dell'impresa (http://www.ibattellidelreno.it/).
E’ stato chiamato a partecipare ed ha organizzato numerosi convegni. Tra questi: relazione sul tema “La composizione negoziata: presupposti oggettivi”, nel seminario “La composizione negoziata ed i suoi rapporti con gli altri strumenti di gestione della crisi” tenutosi il 22 marzo 2024 presso l’Università LUISS in Roma, relazione sul tema “I rapporti tra il fenomeno dell’influencer e la nozione di impresa”, nel convegno dal titolo “Lo statuto giuridico dell’impresa influencer” tenutosi il 25 giugno 2024 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, relazione sul tema “L’interesse sociale nella prospettiva della Corporate Sustainability Reporting Directive”, nel seminario interdisciplinare “Cambiamento climatico e iniziativa economica privata per la sostenibilità e la competitività dell’agricoltura”, tenutosi il 15 maggio 2024 presso l’Università degli Studi di Teramo, relazione sul tema “Postergazione e inefficacia delle assegnazioni ai soci”, nel Convegno “Tutela dell’impresa in crisi” organizzato dall’Associazione Bancaria Sammarinese, Città di San Marino (RSM), Teatro Titano, 17 novembre 2023, relazione sul tema “La responsabilità per la violazione del dovere di adottare assetti adeguati”, nel seminario su “La responsabilità degli amministratori delle società di capitali”, organizzato da Associazione Disiano Preite e Giurisprudenza delle Imprese, Roma, 19 ottobre 2023, Università Luiss, relazione sul tema “Crisi, insolvenza e sovraindebitamento”, nell’ambito del Corso di formazione per l’iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure disciplinate nel codice della crisi e dell’insolvenza, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Roma, 1° febbraio 2023, relazione sul tema “Il trasferimento d’impresa nelle procedure non liquidatorie”, nell’ambito del seminario “La sorte del rapporto di lavoro nel contesto della crisi d’impresa”, Viterbo, 19 gennaio 2023, relazione sul tema “Ristrutturazioni organizzative e superpoteri degli amministratori”, nel “Convegno di San Matteo”, 21 settembre 2022, su “La gestione della crisi di impresa e il ruolo del professionista”, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, relazione sul tema “Crisi e problemi di diritto societario”, nel seminario “L’adeguamento alla Direttiva Insolvency tra norme in vigore e riforma in itinere”, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 13 maggio 2022.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali, più di recente, La partecipazione nelle società in crisi: problemi di governance e meccanismi di tutela (anche alla luce del “Correttivo-ter”), in Giur. comm., 2024, I, 1173; Riforma della disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi, in Commentario alla Legge Capitali (Legge 5 marzo 2024, n. 21), a cura di Piergaetano Marchetti e Marco Ventoruzzo, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, pp. 10-23; Consumatore, imprenditore e professionista: interferenze e confini nelle soluzioni del sovraindebitamento, in Dir. fall., 2023, I, 1054, L’equilibrio della gestione nell’incertezza, in NDS, 10-2022, pp. 1791-1802; Assetti adeguati tra insolvenza, crisi e “pre-crisi”, in Corporate governance, 2022, pp. 443-460; Impresa vs. soci nella regolazione della crisi. Osservazioni preliminari su alcune principali novità introdotto con l’attuazione della Direttiva Insolvency, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2022, p. 1469-1509 (L. Panzani-E. La Marca); Competenze (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1221-1278; Procedimento (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1279-1371; Il voto e la deliberazione (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1372-1382; Il conflitto di interessi e l’abuso di potere (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1383-1413; Insolvenza, crisi e pre-crisi nel Codice della crisi, a valle della emanazione del Decreto Attuativo della Direttiva Insolvency, in dirittodellacrisi.it, agosto 2022; Rischio e libertà nell’impresa azionaria, tra standardizzazione dei processi decisionali, prevenzione della crisi e annunciato superamento dello scopo di lucro, in Riv. soc., 2021, p. 508 (2021); La mancata approvazione della deliberazione assembleare. Deliberazione “negativa”, deliberazione apparente e deliberazione negata, in Quaderni romani di diritto commerciale, collana fondata da Berardino Libonati e Paolo Ferro-Luzzi, a cura di C. Angelici, Giuseppe Ferri jr., Giuseppe Guizzi e Paolo Spada, Giuffré Francis Lefevre (2020); Variazioni in tema di responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso i creditori sociali, in RDS – Rivista di diritto societario, 4, 2019, p. 691.
Svolge attività professionale nel settore del diritto commerciale e del diritto della crisi nello studio legale BussolettiNuzzo, del quale è socio dal 2000.
Biography
Professore associato di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Economia Ingegneria Società e Impresa; Componente dell’Osservatorio nazionale Diritto Societario per la riforma delle società di persone costituito dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Iscritto REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR, per la sezione “Ricerca di base”); Componente del Comitato di Redazione della Rivista di diritto societario – RDS; Componente del collegio docenti del dottorato dal titolo “Diritto dei mercati europei e globali. crisi. diritti, regolazione”, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; Componente del Comitato di Redazione della rivista I battelli del Reno rivista on line di diritto ed economia dell'impresa (http://www.ibattellidelreno.it/).
E’ stato chiamato a partecipare ed ha organizzato numerosi convegni. Tra questi: relazione sul tema “La composizione negoziata: presupposti oggettivi”, nel seminario “La composizione negoziata ed i suoi rapporti con gli altri strumenti di gestione della crisi” tenutosi il 22 marzo 2024 presso l’Università LUISS in Roma, relazione sul tema “I rapporti tra il fenomeno dell’influencer e la nozione di impresa”, nel convegno dal titolo “Lo statuto giuridico dell’impresa influencer” tenutosi il 25 giugno 2024 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, relazione sul tema “L’interesse sociale nella prospettiva della Corporate Sustainability Reporting Directive”, nel seminario interdisciplinare “Cambiamento climatico e iniziativa economica privata per la sostenibilità e la competitività dell’agricoltura”, tenutosi il 15 maggio 2024 presso l’Università degli Studi di Teramo, relazione sul tema “Postergazione e inefficacia delle assegnazioni ai soci”, nel Convegno “Tutela dell’impresa in crisi” organizzato dall’Associazione Bancaria Sammarinese, Città di San Marino (RSM), Teatro Titano, 17 novembre 2023, relazione sul tema “La responsabilità per la violazione del dovere di adottare assetti adeguati”, nel seminario su “La responsabilità degli amministratori delle società di capitali”, organizzato da Associazione Disiano Preite e Giurisprudenza delle Imprese, Roma, 19 ottobre 2023, Università Luiss, relazione sul tema “Crisi, insolvenza e sovraindebitamento”, nell’ambito del Corso di formazione per l’iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure disciplinate nel codice della crisi e dell’insolvenza, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Roma, 1° febbraio 2023, relazione sul tema “Il trasferimento d’impresa nelle procedure non liquidatorie”, nell’ambito del seminario “La sorte del rapporto di lavoro nel contesto della crisi d’impresa”, Viterbo, 19 gennaio 2023, relazione sul tema “Ristrutturazioni organizzative e superpoteri degli amministratori”, nel “Convegno di San Matteo”, 21 settembre 2022, su “La gestione della crisi di impresa e il ruolo del professionista”, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, relazione sul tema “Crisi e problemi di diritto societario”, nel seminario “L’adeguamento alla Direttiva Insolvency tra norme in vigore e riforma in itinere”, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 13 maggio 2022.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali, più di recente, La partecipazione nelle società in crisi: problemi di governance e meccanismi di tutela (anche alla luce del “Correttivo-ter”), in Giur. comm., 2024, I, 1173; Riforma della disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi, in Commentario alla Legge Capitali (Legge 5 marzo 2024, n. 21), a cura di Piergaetano Marchetti e Marco Ventoruzzo, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, pp. 10-23; Consumatore, imprenditore e professionista: interferenze e confini nelle soluzioni del sovraindebitamento, in Dir. fall., 2023, I, 1054, L’equilibrio della gestione nell’incertezza, in NDS, 10-2022, pp. 1791-1802; Assetti adeguati tra insolvenza, crisi e “pre-crisi”, in Corporate governance, 2022, pp. 443-460; Impresa vs. soci nella regolazione della crisi. Osservazioni preliminari su alcune principali novità introdotto con l’attuazione della Direttiva Insolvency, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2022, p. 1469-1509 (L. Panzani-E. La Marca); Competenze (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1221-1278; Procedimento (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1279-1371; Il voto e la deliberazione (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1372-1382; Il conflitto di interessi e l’abuso di potere (Assemblea), in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, II, La Società per azioni, Torino, 2022, p. 1383-1413; Insolvenza, crisi e pre-crisi nel Codice della crisi, a valle della emanazione del Decreto Attuativo della Direttiva Insolvency, in dirittodellacrisi.it, agosto 2022; Rischio e libertà nell’impresa azionaria, tra standardizzazione dei processi decisionali, prevenzione della crisi e annunciato superamento dello scopo di lucro, in Riv. soc., 2021, p. 508 (2021); La mancata approvazione della deliberazione assembleare. Deliberazione “negativa”, deliberazione apparente e deliberazione negata, in Quaderni romani di diritto commerciale, collana fondata da Berardino Libonati e Paolo Ferro-Luzzi, a cura di C. Angelici, Giuseppe Ferri jr., Giuseppe Guizzi e Paolo Spada, Giuffré Francis Lefevre (2020); Variazioni in tema di responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso i creditori sociali, in RDS – Rivista di diritto societario, 4, 2019, p. 691.
Svolge attività professionale nel settore del diritto commerciale e del diritto della crisi nello studio legale BussolettiNuzzo, del quale è socio dal 2000.