Skip to content Skip to footer

Avv. del Foro di Napoli

Paolo Pannella

Biography

Studio Legale Commerciale, in particolare materia societaria e DIRITTO DELLA CIRI DI IMPRESA E DELLA INSOLVENZA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laureatosi “cum laude” in giurisprudenza presso l’Ateneo napoletano.
Iscritto all’Albo degli Avvocati di Napoli dal 1985.
Cassazionista dal 1998.

Dal 1979 è stato assistente del compianto Prof. Raffaele Cicala presso la cattedra di Diritto civile dell’Università Federico II sino al decesso del Professore.
Professore a contratto nella facoltà di giurisprudenza della Università Federico II di Napoli presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento del diritto fallimentare.
Professore a contratto nella facoltà di Economia della Università Telematica Pegaso per l’insegnamento del diritto di Impresa e Gestione della Crisi
Avvocato civilista esperto in diritto societario e in diritto della crisi di impresa con studi a Napoli via Omodeo 124, – Roma via Labicana 58, – Milano piazza Armando Diaz 6.
Iscritto nell’albo degli Amministratori Giudiziari sezione esperti in Gestione aziendale col n.3767, nonché nell’albo degli Esperti Negoziatori presso la Camera di Commercio, ed anche nell’albo dei Gestori della Crisi di Impresa col n.6229

Componente del comitato scientifico della redazione napoletana della rivista: “Il Diritto Fallimentare e delle Società commerciali”.
Ha approfondito le sue conoscenze nel campo del diritto commerciale frequentando anche corsi di specializzazione alla “LUISS” ed è oggi avvocato nel settore societario e fallimentare.
Ha fatto parte dell’AIGA, Associazione italiana giovani avvocati, presso la quale ha ricoperto l’incarico di tesoriere e di consigliere con delega agli esteri in virtù dei rapporti intervenuti con numerosi studi stranieri (Francia e Gran Bretagna e America, in particolare).

E’ stato nominato dal Tribunale di Prevenzione Antimafia e dal GIP di Napoli Amministratore giudiziario in numerose procedure di sequestro di complessi aziendali ex L. 575/65, con particolari e complesse problematiche attinenti alle condizioni aziendali ed al rapporto con le maestranze con il primo incarico nel 1988, onde conosce tutta la evoluzione della normativa.
E’ stato Presidente e Membro di collegi arbitrali.

E stato nominato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli componente della commissione per gli esami di Avvocato per l’anno 2004-2005.
Iscritto al Sindacato Forense di Napoli dove ha ricoperto la carica di Consigliere ed ha ricoperto la carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Membro dell’A.N.F. (Associazione Nazionale Forense) come componente del collegio dei revisori dei conti ed è stato nominato dal Segretario della sezione di Napoli delegato alla formazione in materia fallimentare ed è attualmente Consigliere Nazionale Forense.

E’ stato relatore in numerosi convegni di diritto fallimentare nonché docente della stessa materia in molti convegni organizzati in Italia sia dai
Consigli degli Ordini degli Avvocati che dei commercialisti sia dalla nota casa editrice del settore: IPSOA, oggi WOLTERS KLUWER
Negli anni 1999 – 2000 – 2003 – 2004 – 2005 ha organizzato per conto dell’IPSOA a Napoli ed a Nola un corso di formazione di curatori con la partecipazione di illustri docenti.

Come Consigliere delegato alla formazione del Sindacato Forense di Napoli presso il Tribunale di Napoli ha organizzato i seguenti corsi di formazione:
“Corso sulla crisi di impresa e procedure concorsuali” anno 2012 – 2013;
“Corso sulla riforma del Condominio” Anno 2013;
“Corso sul Concordato preventivo con riserva …. Blackout” – Anno 2014;
“Corso sulla riforma del lavoro” – Anno 2014;
“Corso sul processo civile telematico: profili teorici ed applicazioni pratiche” – Anno 2015.
“Corso sulla Negoziazione assistita e mediazione obbligatoria” – Anno 2015.
"Tavola Rotonda sulle procedure concorsuali e crisi d'impresa" - Anno 2018
“Corso di Formazione per Gestori della Crisi da sovraindebitamento Coa di Napoli” Anni 2019- 21
“Corso per Esperto Negoziatore L.147/2021 Anno 2022
“Sequestri penali e di prevenzione alla luce del codice della crisi Anno 2023
“Corso per Curatore, Commissario giudiziale per la crisi di impresa” Anno 2023. Il corso è stato organizzato unitamente al Dipartimento della facoltà di economia della Federico II.

Presidente del Comitato Scientifico dell’Organismo di composizione della crisi (OCC), giusta nomina del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli nell’anno 2019.
Presidente dell’Associazione AssoAdvisor, associazione di categoria di professionisti che si occupano di diritto della Crisi.
Componente scientifico della redazione napoletana della Rivista :” Il Diritto Fallimentare e delle società commerciali” Ed. Giappichelli
Curatore e commissario giudiziale in molte procedure concorsuali in vari Tribunali italiani e difensore delle curatele fallimentari in numerosi giudizi nei vari Tribunali e dinanzi alla Suprema Corte.
Autore di pubblicazioni in materia fallimentare sulle riviste: “Il Fallimento”, “Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali”, “Il Fallimentarista”;
Commentatore degli articoli 27 e 28 L.F. nel manuale a cura di Nigro, Sandulli e Santoro “la Legge Fallimentare dopo la riforma” e degli articoli 42-43-44 L.F. nel manuale a cura di Antonio Caiafa e Simona Romeo “Il fallimento e le altre procedure concorsuali”.

PUBBLICAZIONI
L’INCOGNITA TRANSAZIONE FISCALE in “Il Fallimento” n. 6/2009 da pag. 644 a pag. 662.
COMMENTO AGLI ARTICOLI 27 e 28 L.F. nel manuale a cura di Nigro, Sandulli e Santoro in “LA LEGGE FALLIMENTARE DOPO LA RIFORMA” – G. Giappichelli anno 2010
LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI PER L’ATTIVITA’ GESTORIA POSTA IN ESSERE DOPO LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ – Rivista “Il Diritto fallimentare e delle società commerciali” n. 3-4 – annata maggio-agosto 2012 CEDAM
COMMENTO AGLI ARTICOLI 42-43-44 L.F. - nel manuale a cura di Caiafa e Romeo “Il fallimento e le altre procedure concorsuali” Ed. CEDAM 2014.
LA NUOVA FRONTIERA DELL’INSOLVENZA – 25 dicembre 2013 in IL CASO.IT
PROCEDURE CONCORSUALI E MISURE DI PREVENZIONE - Rivista "Il Diritto fallimentare e delle società commerciali" n. 6 - anno 2017 CEDAM
LA RINEGOZIAZIONE CONTRATTUALE E L’INSOLVENZA AI TEMPI DEL COVID-19 (e non solo) - 29 aprile 2020 in IL CASO.IT
APPELLO AL LEGISLATORE – 11 aprile 2020 -in IL CASO.IT