Skip to content Skip to footer

Prof. Università del Molise

Francesco Capalbo

Biography

Nato a Napoli nel 1971, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ragioneria internazionale presso la Federico II nel 1999, professore associato dal 2001 al 2016 presso la Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, è oggi professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università del Molise, dove è anche delegato del Rettore al Bilancio.
Ha una vasta esperienza di docenze e ricerche in ambito nazionale ed internazionale e dopo essere stato Visiting Scholar presso la Business School di Birmingham (1999) e le Università di Gent (Belgio) (1999) e di Gotheborg (Svezia) (2000), è stato Visiting professor per oltre un anno, in più riprese (2001-2002-2010-2013-2016), in diverse università australiane rivestendo ruoli di ricerca e di docenza presso la Sydney Business School e la University of New England. Nel 2016 è stato professor di Accounting and Finance presso la Macquarie Graduate School of Management, al tempo classificatasi al primo posto tra le Business School Australiane secondo la classifica del Financial Times, dove è stato titolare del corso di Accounting for Management nell’Executive MBA.
Tra il 2014 ed il 2016 è stato ex-oficio member dell’IFAC Board, l’organismo che governa la professione contabile a livello mondiale con sede a New York. Tra il 2017 ed il 2019 è stato membro dell’International Public Sector Accounting Standard Board (IPSASB), ovvero l’organismo, con sede a Toronto, che emette i principi contabili internazionali per il settore pubblico ed è composto da 18 membri provenienti da tutto il mondo. Attualmente è ancora membro dell’Academic Advisory Board dell’IPSASB. Dal 2019 è anche membro del Public Sector Group di Accountancy Europe (Brussel).Ha promosso ed organizzato il primo Research Forum della storia dell’IPSASB nel 2019.
Dal 2020 siede nell’Organismo Italiano di Contabilità e dal 2024 partecipa al Comitato dei principi contabili che si occupa di elaborare i principi contabili italiani, i cosiddetti OIC. Dal 2003 al 2014 e poi nuovamente dal 2019 al 2023 è stato membro del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione della Corte dei conti e si occupa della formazione, in ambito contabile, dei magistrati della Corte dei conti. E’ vicecoordinatore del Dottorato in Economia e Diritto dell’Università del Molise e membro del collegio dei docenti del dottorato nazionale in Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations.
Partecipa a numerosi convegni di rilievo nazionale ed internazionale sui temi della gestione delle società partecipate pubbliche, della contabilità e della crisi di impresa, ed è autore di moltissime pubblicazioni su riviste di prima fascia su questi temi. Particolare attenzione è stata dedicata alla qualità del bilancio della pubblica amministrazione. Al riguardo ha avuto anche una esperienza di gestione attiva essendo stato Capo Dipartimento e Direttore Generale Amministrazione e Finanza presso il Consiglio Regionale della Campania.
Dottore Commercialista e revisore legale, è titolare dello studio Capalbo+associati (www.capalboeassociati.com) dove, coordinando un gruppo di professionisti, tutti con dottorato di ricerca, si occupa di assistenza e consulenza aziendale ad aziende private, italiane ed estere, nonché con aziende partecipate dalle amministrazioni pubbliche, sia nelle fasi fisiologiche della loro gestione sia nei momenti di crisi. Aree di particolare specializzazione sono il forensic accounting in generale, le operazioni di ristrutturazione del debito, due diligence finanziari e contabili, valutazioni di azienda. Riveste anche ruoli di Commissario e/o esperto per conto del Tribunale ed è stato in diverse occasioni consulente della Procura della Corte dei conti in tema di accertamento del danno erariale. Ha rivestito e riveste molteplici incarichi in consigli di amministrazione, collegi sindacali ed organismi di vigilanza.