Giudice presso la sezione procedure concorsuali del Tribunale di Napoli, già Giudice per le indagini preliminari, autrice e coautrice di numerose pubblicazioni, docente presso vari corsi di formazione e vincitrice del premio internazionale giuridico-scientifico Falcone e Borsellino con il manuale “Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia”.
Si segnalano le seguenti pubblicazioni scientifiche nonché i numerosi convegni e corsi di formazione in cui sono stata relatrice.
PUBBLICAZIONI
La sottoscritta è autrice della monografia “Creditori finanziari e banche nella composizione negoziata.
Ruoli e responsabilità, Edito Dike Giuridica, 2025.
La sottoscritta è Autrice della Monografia “ La Riforma del concordato preventivo. Rapporti con il sequestro penale e le misure di prevenzione , Edito Key, Sezione Diritto Commerciale, 2023
Curatrice e Autrice del manuale “Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia, Edito Maggioli, 2019
È risultata vincitrice della XXV Edizione del Premio Internazionale Giuridico Scientifico “Falcone Borsellinocon il libro Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia, Edito Maggioli, 2019
Coautrice dell’opera “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e normativa complementare, a cura di Antonio Caiafa , Edito Dike Giuridica, 2024
Coautrice dell’opera “Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, a cura di Antonio Caiafa, Edito Dike Giuridica, 2024
Coautrice dell’opera “L’evoluzione della figura del professionista nel risanamento aziendale e nelle procedure concorsuali”, a cura di Fabrizio di Marzio, Edito Giuffrè 2025
Coautrice dell’opera “Crisi di impresa, fisco e finanziamenti pubblici”, a cura di Stefania Pacchi, Edito Pacini Giuridica
Coautrice dell’opera “Manuale teorico.pratico della composizione negoziata della crisi di impresa”, Edito Edizioni scientifiche italiane , 2023 a cura del prof Francesco Fimmanò
Coautrice del manuale “La composizione delle crisi da sovraindebitamento”, edito Edizioni scientifiche italiane, a cura del prof Francesco Fimmanò e del prof Giacomo D’Attorre
Coautrice dell’opera “Codice della crisi e dell’insolvenza della impresa” a cura del prof Antonio Caiafa, , 2022
Curatrice ed autrice dell’opera “Le confische penali, patrimoni, garanzie, economia, Edito Dike Giuridica , 2021
Coautrice dell’opera “Strumenti di regolazione della crisi di impresa e dell’insolvenza”, a cura del prof Antonio Caiafa, 2023
Coautrice dell’opera “ La Riforma Cartabia”, edito Dike Giuridica , 2024
Coautrice dell’opera- “ Gli organi del fallimento” in “Manuale pratico del Fallimento”, a cura di S. De
Matteis e N. Graziano, Casa Editrice Maggioli. ;
Coautrice dell’opera “ Il sovraindebitamento . Profili penalistici”, Casa editrice Giuffrè.
Coautrice dell’opera “Nuove disposizioni in materia di concordato fallimentare” , d Casa Editrice Maggioli.
Coautrice dell’opera “Nuove disposizioni sulla Riforma Rordorf” , edito Dike Giuridica Curatrice e autrice delle seguenti pubblicazioni :
- Curatrice e coautrice dell’opera “ Commentario al Nuovo codice antimafia”, Casa Editrice Dike Giuridica,
- Coautrice dell’opera “Le novità in materia di confisca”, in “Decreto Salvini . Nuovo testo anticorruzione, Dike Giuridica
- Coautrice dell’opera “Manuale di diritto e management del Commercialista “, AAVV
- Coautrice dell’opera -L’allontanamento urgente dalla casa familiare” in “Femminicidio”, Commento organico al d.l. 14 agosto 2013 n. 93 convertito dalla l. 15 ottobre 2013 n. 119 in materia di sicurezza e di contrasto alla violenza di genere, Casa editrice DiKe;
- Coautrice dell’opera “Le modifiche in tema di prescrizione del reato” in “ La depenalizzazione. Commento ed organico alla legge n. 67/2014 in tema di particolare tenutià del fatto, sospensione e messa alla prova, Casa editrice Dike;
- Coautrice dell’opera “Modifiche al d.l. 144/2005 in tema di misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale. Nuove norme per il potenziamento dell’attività informativa”. Casa Editrice Dike.
Coautrice dell’opera “Scrtti di cooperazione giudiziaria penale”, di F Caringella e Fabiana Falato Autrice del testo: “La tutela dei diritti nella IT e Cyber security e GDPR”, edito MC
Coautrice del testo “ Manuale di ordinamento giudiziario “ edito Dike Giuridica
Il sottoscritto Magistrato è autrice di note a sentenza ed articoli su riviste giuridiche di rilievo nazionale
Il sottoscritto Magistrato è stata relatrice a numerosi CONVEGNI - corsi anche a livello nazionale per la formazione di commercialisti ed avvocati tra cui si segnalano:
Convegno presso l’Università Luiss di Roma dal titolo “ I soci nella gestione della crisi”in data 14.3.2025
Convegno in tema di Sovraindebitamento nel Codice della crisi d’Impresa e dell’Insolvenza presso il Consiglio Nazionale forense in data 21.2.2025
Convegno dal titolo “Il diritto delle società fra tradizione e prospettive di riforma “ presso l’Ordine dei dottori Commercialisti di Napoli, in data 11.2.2025
Congresso Nazionale dal titolo “Company recovery strategies nel codice della crisi e nella composizione negoziata: il correttivo 136/2024, le prassi applicative ed il diritto concorsuale europeo tenutosi presso Hotel Excelsior di Napoli il 24.1.2025
Convegno presso l’ordine dei dottori commercialisti di Milano tenutosi il 16.12.2024 su “ Le novità introdotte dal decreto correttivo al Codice della crisi “
Convegno tenutosi presso il tribunale di Napoli dal titolo “Il contratto bancario ed il trattamento dei crediti
nell’accertamento del passivo.
Convegno tenutosi in data 3.12. dal titolo “ La salvaguardia della continuità della impresa in crisi” tenutosi presso l’Università Parthenope di Napoli
Convegno tenutosi a Pescara il 25.11. 2024 dal titolo “I principi generali della disciplina della crisi ed il concetto di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”
Convegno dal titolo “ Il Codice della crisi dopo il decreto correttivo 13.9.2024. Scelte e linee di intervento” tenutosi in data 29.11.2024
Convegno tenutosi presso Palazzo Alabardieri a Napoli su “le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata” in data 7.5.2024;
Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma -Facoltà di Economia su “Ruoli di Corporate Governance. Adeguati assetti e sostenibilità” in data 20.4.2024
Corso tenutosi in in webinar in data 8.4.2024 dal titolo “ Composizione negoziata della crisi , concordato semplificato e segnalazioni per la anticipata emersione della crisi
Convegno tenutosi in data 14.3.2024 presso Palazzo di Giustizia del Tribunale di Napoli dal titolo “ Concordato preventivo , dialogo con i sequestri penali
Convegno presso Università La Sapienza di Roma dal titolo “ Ruolo di Corporate Governance . Adeguati assetti e sostenibilità”
Convegno webinar dal titolo “ Luci ed ombre del nuovo concordato preventivo” tenutosi il 15.2.2024
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 31.1.2024 dal titolo “Il Concordato preventivo nel CCII”
Convegno tenutosi presso Hotel Excelsior di Napoli in data 19.1.2024 dal titolo “Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza : lo stato dell’arte e proposte di reviaione.
Convegno tenutosi a Fiuggi in data 13.1.2024 dal titolo “ Il concordato preventivo tra vecchie e nuove problematiche”
Convegno tenutosi presso Hotel Majestic di Napoli in data 12.12.2023 dal titolo “ Sovraindebitamento, l’evoluzione della norma: opportunità e criticità
Congresso Nazionale degli Amministratori Giudiziari tenutosi presso il Comando della Guardia di Finanza a Roma sul tema “Rapporto tra concordato preventivo e sequestri penali” in data 14.11.2023
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei Dottori commercialisti in Napoli in data dal titolo “Il concordato semplificato” in data 28.11.2023
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 21.11.2023 dal titolo “ Liquidazione giudiziale e liquidazione controllata. Quali strade vanno intraprese.
Convegno tenutosi presso il Circolo Posillipo a Napoli in data 10.11.2023 dal titolo “Il codice della crisi e dell’insolvenza ad un anno (e più ) dall’esordio.
Convegno tenutosi a Monopoli in data 15.9.2023 dal titolo “Gli strumenti negoziali di soluzione delle crisi di impresa”
Convegno tenutosi a Napoli presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in data 15.6.2023 dal titolo “il nuovo codice della crisi di impresa . Analisi e commento. “
Convegno tenutosi presso Hotel Regina Isabella – Ischia dal titolo “Gli strumenti per uscire dalla crisi ed avviare la ripresa economica” in data 9 giugno 2023
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 26.5.2023 dal titolo “Aziende sequestrate e confiscate. Aspetti giuslavoristici.
Convegno presso il Maschio Angioino a Napoli dal titolo “Il codice della crisi. Riflessioni sugli istituti di regolazione negoziata della crisi “ in data 25.5.23
Convegno presso Basilica di Pietrasanta Museo dell’acqua A Napoli in data 12.5.2023 dal titolo “ I nuovi organi di gestione delle procedure”
Convegno presso L’Unione Industriali di Napoli in data 15.4.2023 dal titolo “Sequestri penali e transnazionali e codice della crisi”
Convegno presso la sede dell’ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 27.3.23 dal titolo “ Le società nel CCII”
Convegno nazionale sul nuovo codice della crisi e dell’insolvenza in data 17.2 2023 presso l’Università degli Studi di Cassino
Convegno presso la sede del Consiglio dell’Ordine dei commercialisti in Napoli in data 31.1.2023 dal titolo “Figure e responsabilità nel CCII”
Convegno presso la sede del Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti in data 21.11.2023 dal titolo “Questioni e temi nel CCII”
Convegno presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti di Roma dal tema “Il codice della crisi, esperienze a confronto tra i diversi Tribunali di Italia “in data 7.11.2022
Convegno presso Palazzo Alabardieri a Napoli in data 25.10.2022 dal titolo “ Il nuovo sovraindebitamento nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
Convegno nazionale Unione giovani dottori commercialisti tenutosi a Roma , Auditorium Parco della musica in data 30.09.22 sulla riforma del Codice della Crisi e dell’insolvenza
Convegno presso la sede dell’ordine dei dottori commercialisti in Napoli il 13.9.22. dal titolo “Prime tematiche applicative nel CCII
Convegno presso la tenuta di Suvignano, (Siena) in data 7.7.2022 sui beni confiscati alla criminalità organizzata
Convegno ad Ischia presso hotel Regina Isabella dal titolo “Le imprese italiane in balia della legislazione ondivaga e delle ondate di pandemia” in data 10.6.2022
Docente al Corso di Formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura in data 3.6.2022 presso Castel Capuano - Salone dei busti sul tema “rapporto di lavoro e la sua risoluzione nel codice della crisi di impresa e della insolvenza. Le sorti del rapporto di lavoro nel caso di imprese soggette alle misure del sequestro preventivo e della confisca di cui al d.lgs nr 159/2011
Convegno presso la Camera di Commercio di Napoli in data 6.6.2022 dal titolo “La composizione negoziata della crisi di impresa”
Convegno a Benevento presso il Museo del Sannio sul tema “Crisi di impresa : nuove prospettive e profili penali “ in data 13.5.2022
Convegno webinar sulla “disciplina processuale delle imprese sequestrate e confiscate , uno strano incrocio tra i codici di procedura (civile e penale) ed il codice della crisi di impresa in data 7.5.22
Convegno presso il Tribunale di Napoli Nord in data 25.3.22 dal titolo “Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale”
Convegno webinar dal titolo “Le misure patrimoniali non ablative ed ablative: i compensi dell’amministratore giudiziario e del tutor , prassi applicative” in data 19.4.2022
Convegno webinar in data 25.10.22 dal titolo “le novità in materia di crisi di impresa ed il risanamento aziendale del d.l. 24.8.2021 nr 118
Congresso nazionale a Reggio Calabria dal titolo “dinamiche aziendali ed interessi pubblici nelle funzioni giudiziarie tra possibile e necessario
Convegno webinar in data 21.9.2021 dal tema Le novità sulle soluzioni negoziali della crisi di impresa
Convegno a Monopoli in data 17.9.2021 dal titolo “il risanamento aziendale tra legeg fallimentare e codice della crisi di impresa
Convegno webinar dal titolo “Rapporti tra sequestri penali e procedure concorsuali” in data 24.6.21
Convegno webinar dal titolo “Il dottore commercialista consulente per il Tribunale civile e penale” in data 18.6.21
Convegno webinar dal titolo “Il possibile dialogo tra le procedure di sequestro per reati tributari e le procedure concorsuali in data 17.5.21
Convegno webinar dal titolo “strumenti di prevenzione e ritorno alla legalità” L’amministrazione giudiziaria ed il controllo giudiziario “ in data 7.4.21
Convegno presso il Circolo Tiro al Volo a Roma dal titolo Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali” in data 4.4.21
La Nuova Disciplina del Concordato, Transazione Fiscale e Previdenziale" tenutosi in data 11.5.013 ; “ Il nuovo concordato fallimentare”tenutosi in data 18.7.013; “ La cancellazione della società dal registro delle imprese” tenutosi in data 9.7.013; “ Gli organi del fallimento” tenutosi in data 23.10.013, “ La chiusura della procedura fallimentare”, tenutosi il 26..6014.
- “Il sequestro di quote e la rappresentanza legale. I gruppi di Imprese”
- “Il sequestro e la confisca delle aziende alla luce del decreto legislativo 231/01”
- “Il rapporto tra le misure di prevenzione e le procedure concorsuali” (sullo stesso tema un convegno si è tenuto a Napoli, l’altro a Roma)
- È stata relatrice e docente Master presso l’università telematica Pegaso in “l’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati : profili giuridici e modelli operativi e rapporti tra amministrazione giudiziaria e procedure fallimentari
- È stata relatrice ai corsi tenutisi presso il Consiglio dell’ordine dei Commercialisti di Napoli sul tema “l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati”
- E’ stata relatrice al corso tenutosi presso la Questura di Roma “Processo al patrimonio – le indagini patrimoniali- valutazione dei beni sequestrati e confiscati. Rapporti con le procedure fallimentari.
- E’stata relatrice al convegno tenutosi a Roma sul tema “ I beni sequestrati e confiscati, quanti sono, prospettive di finanziamento”
- E’ stata relatrice al convegno tenutosi a Napoli “Sequestri e confische . Nuove risorse “
- E’ stata relatrice al convegno nazionale tenutosi a Pescara su “Impresa ed economia criminale . Il ruolo centrale del commercialista”
- Relatrice al corso “Processo al patrimonio . I beni sequestrati e confiscati” finalizzato alla formazione degli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato , tenutosi a Napoli di intesa con la Polizia di Stato e Questura di Napoli
- Relatrice al Convegno: La Riforma del codice antimnafia, cosa cambia adesso?” presso i Tribunali di Milano e di Napoli
- E’ stata relatrice al corso “ Le confische : natura, presupposti, applicazioni, rimedi”, presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci relazionando sul tema “ La gestione dei beni confiscati. Criteri di scelta dell’amministratore giudiziario, i rapporti con lo stesso e la vigilanza sulla amministrazione. I parametri per la liquidazione delle competenze dell’amministratore giudiziario “.
- Relatrice al convegno “lL codice antimafia tra novità e criticità . La relazione ex art 41 dlgsl 159701 , presso la Camera DI Commercio di Salerno
- E’ stata relatrice al Congresso INAG Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari sul tema “sequestri e confische di beni, tra novità normative e concreta applicazione”.
- Relatrice al convegno sul tema “ La destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata . Rapporti tra sequestri penali e procedure fallimentari, presso Università Parthenope Facoltà di Economia
- Relatrice al convegno nazionale sul tema “ Sequestri e confische tra contrasto alla criminalità e tutela del mercato” , a Palermo
- Relatrice al convegno sul tema “Riforma del codice antimafia. Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali, presso l’Università di Genova
- Relatrice al corso di alta formazione – Codice della crisi e della insolvenza, la verifica dei crediti tra fallimento e misure di prevenzione
- Relatrice al convegno in materia di sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali presso il Tribunale di Reggio Calabria
- Relatrice al convegno organizzato dal Comune di Napoli in materia di utilizzo e destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata
Docente all’incontro di studio indetto dalla scuola Superiore della magistratura sul tema “ Misure cautelari e misure di prevenzione , tassatività , prognosi di pericolosità e ricadute delle recenti decisioni delle Corti Superiori”
Docente al Corso della Scuola Superiore della Magistratura su “Le misure di prevenzione personali e patrimoniali . Aspetti concreti e problematiche in data 26.3.2021
Docente al Corso della Scuola Superiore della Magistratura – formazione decentrata- sulle misure di prevenzione patrimoniali (anno 2017)
Docente al Corso organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura su gestione e amministrazione dei beni sequestrati (anno 2016)
Docente al Corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura -formazione decentrata sul
corso”La tutela dei lavoratori nelle aziende sequestrate e rapporti con le procedure concorsuali (luglio2022)
Docente al corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – formazione decentrata “ Le misure protettive e cautelari nel codice della crisi di impresa e della insolvenza” (2.10.2024)
La sottoscritta è stata di recente coinvolta dall’Osservatorio della Crisi di impresa presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Giustizia allo scopo di riferire mediante accurata relazione in merito alla efficienza delle misure e degli strumenti predisposti per la tempestiva emersione della crisi presso la sezione procedure concorsuale del Tribunale di Napoli, riferendo dati statistici e fornendo un contributo diretto ad individuare gli aspetti critici nella applicazione della normativa introdotta dal Codice della crisi .
La Nuova Disciplina del Concordato, Transazione Fiscale e Previdenziale" tenutosi in data 11.5.013 ; “ Il nuovo concordato fallimentare”tenutosi in data 18.7.013; “ La cancellazione della società dal registro delle imprese” tenutosi in data 9.7.013; “ Gli organi del fallimento” tenutosi in data 23.10.013, “ La chiusura della procedura fallimentare”, tenutosi il 26..6014.
- “Il sequestro di quote e la rappresentanza legale. I gruppi di Imprese”
- “Il sequestro e la confisca delle aziende alla luce del decreto legislativo 231/01”
- “Il rapporto tra le misure di prevenzione e le procedure concorsuali” (sullo stesso tema un convegno si è tenuto a Napoli, l’altro a Roma)
- E’ stata relatrice e docente Master presso l’università telematica Pegaso in “l’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati : profili giuridici e modelli operativi e rapporti tra amministrazione giudiziaria e procedure fallimentari
- E’ stata relatrice ai corsi tenutisi presso il Consiglio dell’ordine dei Commercialisti di Napoli sul tema “l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati”
- E’ stata relatrice al corso tenutosi presso la Questura di Roma “Processo al patrimonio – le indagini patrimoniali- valutazione dei beni sequestrati e confiscati. Rapporti con le procedure fallimentari.
- E’stata relatrice al convegno tenutosi a Roma sul tema “ I beni sequestrati e confiscati, quanti sono, prospettive di finanziamento”
- E’ stata relatrice al convegno tenutosi a Napoli “Sequestri e confische . Nuove risorse “
- E’ stata relatrice al convegno nazionale tenutosi a Pescara su “Impresa ed economia criminale . Il ruolo centrale del commercialista”
- Relatrice al corso “Processo al patrimonio . I beni sequestrati e confiscati” finalizzato alla formazione degli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato , tenutosi a Napoli di intesa con la Polizia di Stato e Questura di Napoli
- E’ stata relatrice all’incontro di studio indetto dalla scuola Superiore della magistratura sul tema “ Misure cautelari e misure di prevenzione , tassatività , prognosi di pericolosità e ricadute delle recenti decisioni delle Corti Superiori”
- Relatrice al Convegno: La Riforma del codice antimnafia, cosa cambia adesso?” presso i Tribunali di Milano e di Napoli
- E’ stata relatrice al corso “ Le confische : natura, presupposti, applicazioni, rimedi”, presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci relazionando sul tema “ La gestione dei beni confiscati. Criteri di scelta dell’amministratore giudiziario, i rapporti con lo stesso e la vigilanza sulla amministrazione. I parametri per la liquidazione delle competenze dell’amministratore giudiziario “.
- Relatrice al convegno “lL codice antimafia tra novità e criticità . La relazione ex art 41 dlgsl 159701 , presso la Camera DI Commercio di Salerno
- E’ stata relatrice al Congresso INAG Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari sul tema “sequestri e confische di beni, tra novità normative e concreta applicazione”.
- Relatrice al convegno sul tema “ La destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata . Rapporti tra sequestri penali e procedure fallimentari, presso Università Parthenope Facoltà di Economia
- Relatrice al convegno nazionale sul tema “ Sequestri e confische tra contrasto alla criminalità e tutela del mercato” , a Palermo
- Relatrice al convegno sul tema “Riforma del codice antimafia. Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali, presso l’Università di Genova
- Relatrice al corso di alta formazione – Codice della crisi e della insolvenza, la verifica dei crediti tra fallimento e misure di prevenzione
- Relatrice al convegno in materia di sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali presso il Tribunale di Reggio Calabria
- Relatrice al convegno organizzato dal Comune di Napoli in materia di utilizzo e destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata
Biography
Giudice presso la sezione procedure concorsuali del Tribunale di Napoli, già Giudice per le indagini preliminari, autrice e coautrice di numerose pubblicazioni, docente presso vari corsi di formazione e vincitrice del premio internazionale giuridico-scientifico Falcone e Borsellino con il manuale “Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia”.
Si segnalano le seguenti pubblicazioni scientifiche nonché i numerosi convegni e corsi di formazione in cui sono stata relatrice.
PUBBLICAZIONI
La sottoscritta è autrice della monografia “Creditori finanziari e banche nella composizione negoziata.
Ruoli e responsabilità, Edito Dike Giuridica, 2025.
La sottoscritta è Autrice della Monografia “ La Riforma del concordato preventivo. Rapporti con il sequestro penale e le misure di prevenzione , Edito Key, Sezione Diritto Commerciale, 2023
Curatrice e Autrice del manuale “Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia, Edito Maggioli, 2019
È risultata vincitrice della XXV Edizione del Premio Internazionale Giuridico Scientifico “Falcone Borsellinocon il libro Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia, Edito Maggioli, 2019
Coautrice dell’opera “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e normativa complementare, a cura di Antonio Caiafa , Edito Dike Giuridica, 2024
Coautrice dell’opera “Commentario al codice della crisi e dell’insolvenza, a cura di Antonio Caiafa, Edito Dike Giuridica, 2024
Coautrice dell’opera “L’evoluzione della figura del professionista nel risanamento aziendale e nelle procedure concorsuali”, a cura di Fabrizio di Marzio, Edito Giuffrè 2025
Coautrice dell’opera “Crisi di impresa, fisco e finanziamenti pubblici”, a cura di Stefania Pacchi, Edito Pacini Giuridica
Coautrice dell’opera “Manuale teorico.pratico della composizione negoziata della crisi di impresa”, Edito Edizioni scientifiche italiane , 2023 a cura del prof Francesco Fimmanò
Coautrice del manuale “La composizione delle crisi da sovraindebitamento”, edito Edizioni scientifiche italiane, a cura del prof Francesco Fimmanò e del prof Giacomo D’Attorre
Coautrice dell’opera “ Manuale teorico-pratico dell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati”, edito Edizioni Scientifiche Italiane, 2021
Coautrice dell’opera “Codice della crisi e dell’insolvenza della impresa” a cura del prof Antonio Caiafa, , 2022
Curatrice ed autrice dell’opera “Le confische penali, patrimoni, garanzie, economia, Edito Dike Giuridica , 2021
Coautrice dell’opera “Strumenti di regolazione della crisi di impresa e dell’insolvenza”, a cura del prof Antonio Caiafa, 2023
Coautrice dell’opera “ La Riforma Cartabia”, edito Dike Giuridica , 2024
Coautrice dell’opera- “ Gli organi del fallimento” in “Manuale pratico del Fallimento”, a cura di S. De
Matteis e N. Graziano, Casa Editrice Maggioli. ;
Coautrice dell’opera “ Il sovraindebitamento . Profili penalistici”, Casa editrice Giuffrè.
Coautrice dell’opera “Nuove disposizioni in materia di concordato fallimentare” , d Casa Editrice Maggioli.
Coautrice dell’opera “Nuove disposizioni sulla Riforma Rordorf” , edito Dike Giuridica Curatrice e autrice delle seguenti pubblicazioni :
- Curatrice e coautrice dell’opera “ Commentario al Nuovo codice antimafia”, Casa Editrice Dike Giuridica,
- Coautrice dell’opera “Le novità in materia di confisca”, in “Decreto Salvini . Nuovo testo anticorruzione, Dike Giuridica
- Coautrice dell’opera “Manuale di diritto e management del Commercialista “, AAVV
- Coautrice dell’opera -L’allontanamento urgente dalla casa familiare” in “Femminicidio”, Commento organico al d.l. 14 agosto 2013 n. 93 convertito dalla l. 15 ottobre 2013 n. 119 in materia di sicurezza e di contrasto alla violenza di genere, Casa editrice DiKe;
- Coautrice dell’opera “Le modifiche in tema di prescrizione del reato” in “ La depenalizzazione. Commento ed organico alla legge n. 67/2014 in tema di particolare tenutià del fatto, sospensione e messa alla prova, Casa editrice Dike;
- Coautrice dell’opera “Modifiche al d.l. 144/2005 in tema di misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale. Nuove norme per il potenziamento dell’attività informativa”. Casa Editrice Dike.
Coautrice dell’opera “Scrtti di cooperazione giudiziaria penale”, di F Caringella e Fabiana Falato Autrice del testo: “La tutela dei diritti nella IT e Cyber security e GDPR”, edito MC
Coautrice del testo “ Manuale di ordinamento giudiziario “ edito Dike Giuridica
Il sottoscritto Magistrato è autrice di note a sentenza ed articoli su riviste giuridiche di rilievo nazionale
Il sottoscritto Magistrato è stata relatrice a numerosi CONVEGNI - corsi anche a livello nazionale per la formazione di commercialisti ed avvocati tra cui si segnalano:
Convegno presso l’Università Luiss di Roma dal titolo “ I soci nella gestione della crisi”in data 14.3.2025
Convegno in tema di Sovraindebitamento nel Codice della crisi d’Impresa e dell’Insolvenza presso il Consiglio Nazionale forense in data 21.2.2025
Convegno dal titolo “Il diritto delle società fra tradizione e prospettive di riforma “ presso l’Ordine dei dottori Commercialisti di Napoli, in data 11.2.2025
Congresso Nazionale dal titolo “Company recovery strategies nel codice della crisi e nella composizione negoziata: il correttivo 136/2024, le prassi applicative ed il diritto concorsuale europeo tenutosi presso Hotel Excelsior di Napoli il 24.1.2025
Convegno presso l’ordine dei dottori commercialisti di Milano tenutosi il 16.12.2024 su “ Le novità introdotte dal decreto correttivo al Codice della crisi “
Convegno tenutosi presso il tribunale di Napoli dal titolo “Il contratto bancario ed il trattamento dei crediti
nell’accertamento del passivo.
Convegno tenutosi in data 3.12. dal titolo “ La salvaguardia della continuità della impresa in crisi” tenutosi presso l’Università Parthenope di Napoli
Convegno tenutosi a Pescara il 25.11. 2024 dal titolo “I principi generali della disciplina della crisi ed il concetto di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”
Convegno dal titolo “ Il Codice della crisi dopo il decreto correttivo 13.9.2024. Scelte e linee di intervento” tenutosi in data 29.11.2024
Convegno tenutosi presso Palazzo Alabardieri a Napoli su “le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata” in data 7.5.2024;
Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma -Facoltà di Economia su “Ruoli di Corporate Governance. Adeguati assetti e sostenibilità” in data 20.4.2024
Corso tenutosi in in webinar in data 8.4.2024 dal titolo “ Composizione negoziata della crisi , concordato semplificato e segnalazioni per la anticipata emersione della crisi
Convegno tenutosi in data 14.3.2024 presso Palazzo di Giustizia del Tribunale di Napoli dal titolo “ Concordato preventivo , dialogo con i sequestri penali
Convegno presso Università La Sapienza di Roma dal titolo “ Ruolo di Corporate Governance . Adeguati assetti e sostenibilità”
Convegno webinar dal titolo “ Luci ed ombre del nuovo concordato preventivo” tenutosi il 15.2.2024
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 31.1.2024 dal titolo “Il Concordato preventivo nel CCII”
Convegno tenutosi presso Hotel Excelsior di Napoli in data 19.1.2024 dal titolo “Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza : lo stato dell’arte e proposte di reviaione.
Convegno tenutosi a Fiuggi in data 13.1.2024 dal titolo “ Il concordato preventivo tra vecchie e nuove problematiche”
Convegno tenutosi presso Hotel Majestic di Napoli in data 12.12.2023 dal titolo “ Sovraindebitamento, l’evoluzione della norma: opportunità e criticità
Congresso Nazionale degli Amministratori Giudiziari tenutosi presso il Comando della Guardia di Finanza a Roma sul tema “Rapporto tra concordato preventivo e sequestri penali” in data 14.11.2023
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei Dottori commercialisti in Napoli in data dal titolo “Il concordato semplificato” in data 28.11.2023
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 21.11.2023 dal titolo “ Liquidazione giudiziale e liquidazione controllata. Quali strade vanno intraprese.
Convegno tenutosi presso il Circolo Posillipo a Napoli in data 10.11.2023 dal titolo “Il codice della crisi e dell’insolvenza ad un anno (e più ) dall’esordio.
Convegno tenutosi a Monopoli in data 15.9.2023 dal titolo “Gli strumenti negoziali di soluzione delle crisi di impresa”
Convegno tenutosi a Napoli presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in data 15.6.2023 dal titolo “il nuovo codice della crisi di impresa . Analisi e commento. “
Convegno tenutosi presso Hotel Regina Isabella – Ischia dal titolo “Gli strumenti per uscire dalla crisi ed avviare la ripresa economica” in data 9 giugno 2023
Convegno tenutosi presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 26.5.2023 dal titolo “Aziende sequestrate e confiscate. Aspetti giuslavoristici.
Convegno presso il Maschio Angioino a Napoli dal titolo “Il codice della crisi. Riflessioni sugli istituti di regolazione negoziata della crisi “ in data 25.5.23
Convegno presso Basilica di Pietrasanta Museo dell’acqua A Napoli in data 12.5.2023 dal titolo “ I nuovi organi di gestione delle procedure”
Convegno presso L’Unione Industriali di Napoli in data 15.4.2023 dal titolo “Sequestri penali e transnazionali e codice della crisi”
Convegno presso la sede dell’ordine dei dottori commercialisti in Napoli in data 27.3.23 dal titolo “ Le società nel CCII”
Convegno nazionale sul nuovo codice della crisi e dell’insolvenza in data 17.2 2023 presso l’Università degli Studi di Cassino
Convegno presso la sede del Consiglio dell’Ordine dei commercialisti in Napoli in data 31.1.2023 dal titolo “Figure e responsabilità nel CCII”
Convegno presso la sede del Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti in data 21.11.2023 dal titolo “Questioni e temi nel CCII”
Convegno presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti di Roma dal tema “Il codice della crisi, esperienze a confronto tra i diversi Tribunali di Italia “in data 7.11.2022
Convegno presso Palazzo Alabardieri a Napoli in data 25.10.2022 dal titolo “ Il nuovo sovraindebitamento nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
Convegno nazionale Unione giovani dottori commercialisti tenutosi a Roma , Auditorium Parco della musica in data 30.09.22 sulla riforma del Codice della Crisi e dell’insolvenza
Convegno presso la sede dell’ordine dei dottori commercialisti in Napoli il 13.9.22. dal titolo “Prime tematiche applicative nel CCII
Convegno presso la tenuta di Suvignano, (Siena) in data 7.7.2022 sui beni confiscati alla criminalità organizzata
Convegno ad Ischia presso hotel Regina Isabella dal titolo “Le imprese italiane in balia della legislazione ondivaga e delle ondate di pandemia” in data 10.6.2022
Docente al Corso di Formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura in data 3.6.2022 presso Castel Capuano - Salone dei busti sul tema “rapporto di lavoro e la sua risoluzione nel codice della crisi di impresa e della insolvenza. Le sorti del rapporto di lavoro nel caso di imprese soggette alle misure del sequestro preventivo e della confisca di cui al d.lgs nr 159/2011
Convegno presso la Camera di Commercio di Napoli in data 6.6.2022 dal titolo “La composizione negoziata della crisi di impresa”
Convegno a Benevento presso il Museo del Sannio sul tema “Crisi di impresa : nuove prospettive e profili penali “ in data 13.5.2022
Convegno webinar sulla “disciplina processuale delle imprese sequestrate e confiscate , uno strano incrocio tra i codici di procedura (civile e penale) ed il codice della crisi di impresa in data 7.5.22
Convegno presso il Tribunale di Napoli Nord in data 25.3.22 dal titolo “Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale”
Convegno webinar dal titolo “Le misure patrimoniali non ablative ed ablative: i compensi dell’amministratore giudiziario e del tutor , prassi applicative” in data 19.4.2022
Convegno webinar in data 25.10.22 dal titolo “le novità in materia di crisi di impresa ed il risanamento aziendale del d.l. 24.8.2021 nr 118
Congresso nazionale a Reggio Calabria dal titolo “dinamiche aziendali ed interessi pubblici nelle funzioni giudiziarie tra possibile e necessario
Convegno webinar in data 21.9.2021 dal tema Le novità sulle soluzioni negoziali della crisi di impresa
Convegno a Monopoli in data 17.9.2021 dal titolo “il risanamento aziendale tra legeg fallimentare e codice della crisi di impresa
Convegno webinar dal titolo “Rapporti tra sequestri penali e procedure concorsuali” in data 24.6.21
Convegno webinar dal titolo “Il dottore commercialista consulente per il Tribunale civile e penale” in data 18.6.21
Convegno webinar dal titolo “Il possibile dialogo tra le procedure di sequestro per reati tributari e le procedure concorsuali in data 17.5.21
Convegno webinar dal titolo “strumenti di prevenzione e ritorno alla legalità” L’amministrazione giudiziaria ed il controllo giudiziario “ in data 7.4.21
Convegno presso il Circolo Tiro al Volo a Roma dal titolo Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali” in data 4.4.21
La Nuova Disciplina del Concordato, Transazione Fiscale e Previdenziale" tenutosi in data 11.5.013 ; “ Il nuovo concordato fallimentare”tenutosi in data 18.7.013; “ La cancellazione della società dal registro delle imprese” tenutosi in data 9.7.013; “ Gli organi del fallimento” tenutosi in data 23.10.013, “ La chiusura della procedura fallimentare”, tenutosi il 26..6014.
- “Il sequestro di quote e la rappresentanza legale. I gruppi di Imprese”
- “Il sequestro e la confisca delle aziende alla luce del decreto legislativo 231/01”
- “Il rapporto tra le misure di prevenzione e le procedure concorsuali” (sullo stesso tema un convegno si è tenuto a Napoli, l’altro a Roma)
- È stata relatrice e docente Master presso l’università telematica Pegaso in “l’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati : profili giuridici e modelli operativi e rapporti tra amministrazione giudiziaria e procedure fallimentari
- È stata relatrice ai corsi tenutisi presso il Consiglio dell’ordine dei Commercialisti di Napoli sul tema “l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati”
- E’ stata relatrice al corso tenutosi presso la Questura di Roma “Processo al patrimonio – le indagini patrimoniali- valutazione dei beni sequestrati e confiscati. Rapporti con le procedure fallimentari.
- E’stata relatrice al convegno tenutosi a Roma sul tema “ I beni sequestrati e confiscati, quanti sono, prospettive di finanziamento”
- E’ stata relatrice al convegno tenutosi a Napoli “Sequestri e confische . Nuove risorse “
- E’ stata relatrice al convegno nazionale tenutosi a Pescara su “Impresa ed economia criminale . Il ruolo centrale del commercialista”
- Relatrice al corso “Processo al patrimonio . I beni sequestrati e confiscati” finalizzato alla formazione degli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato , tenutosi a Napoli di intesa con la Polizia di Stato e Questura di Napoli
- Relatrice al Convegno: La Riforma del codice antimnafia, cosa cambia adesso?” presso i Tribunali di Milano e di Napoli
- E’ stata relatrice al corso “ Le confische : natura, presupposti, applicazioni, rimedi”, presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci relazionando sul tema “ La gestione dei beni confiscati. Criteri di scelta dell’amministratore giudiziario, i rapporti con lo stesso e la vigilanza sulla amministrazione. I parametri per la liquidazione delle competenze dell’amministratore giudiziario “.
- Relatrice al convegno “lL codice antimafia tra novità e criticità . La relazione ex art 41 dlgsl 159701 , presso la Camera DI Commercio di Salerno
- E’ stata relatrice al Congresso INAG Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari sul tema “sequestri e confische di beni, tra novità normative e concreta applicazione”.
- Relatrice al convegno sul tema “ La destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata . Rapporti tra sequestri penali e procedure fallimentari, presso Università Parthenope Facoltà di Economia
- Relatrice al convegno nazionale sul tema “ Sequestri e confische tra contrasto alla criminalità e tutela del mercato” , a Palermo
- Relatrice al convegno sul tema “Riforma del codice antimafia. Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali, presso l’Università di Genova
- Relatrice al corso di alta formazione – Codice della crisi e della insolvenza, la verifica dei crediti tra fallimento e misure di prevenzione
- Relatrice al convegno in materia di sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali presso il Tribunale di Reggio Calabria
- Relatrice al convegno organizzato dal Comune di Napoli in materia di utilizzo e destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata
Docente all’incontro di studio indetto dalla scuola Superiore della magistratura sul tema “ Misure cautelari e misure di prevenzione , tassatività , prognosi di pericolosità e ricadute delle recenti decisioni delle Corti Superiori”
Docente al Corso della Scuola Superiore della Magistratura su “Le misure di prevenzione personali e patrimoniali . Aspetti concreti e problematiche in data 26.3.2021
Docente al Corso della Scuola Superiore della Magistratura – formazione decentrata- sulle misure di prevenzione patrimoniali (anno 2017)
Docente al Corso organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura su gestione e amministrazione dei beni sequestrati (anno 2016)
Docente al Corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura -formazione decentrata sul
corso”La tutela dei lavoratori nelle aziende sequestrate e rapporti con le procedure concorsuali (luglio2022)
Docente al corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – formazione decentrata “ Le misure protettive e cautelari nel codice della crisi di impresa e della insolvenza” (2.10.2024)
La sottoscritta è stata di recente coinvolta dall’Osservatorio della Crisi di impresa presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Giustizia allo scopo di riferire mediante accurata relazione in merito alla efficienza delle misure e degli strumenti predisposti per la tempestiva emersione della crisi presso la sezione procedure concorsuale del Tribunale di Napoli, riferendo dati statistici e fornendo un contributo diretto ad individuare gli aspetti critici nella applicazione della normativa introdotta dal Codice della crisi .
La Nuova Disciplina del Concordato, Transazione Fiscale e Previdenziale" tenutosi in data 11.5.013 ; “ Il nuovo concordato fallimentare”tenutosi in data 18.7.013; “ La cancellazione della società dal registro delle imprese” tenutosi in data 9.7.013; “ Gli organi del fallimento” tenutosi in data 23.10.013, “ La chiusura della procedura fallimentare”, tenutosi il 26..6014.
- “Il sequestro di quote e la rappresentanza legale. I gruppi di Imprese”
- “Il sequestro e la confisca delle aziende alla luce del decreto legislativo 231/01”
- “Il rapporto tra le misure di prevenzione e le procedure concorsuali” (sullo stesso tema un convegno si è tenuto a Napoli, l’altro a Roma)
- E’ stata relatrice e docente Master presso l’università telematica Pegaso in “l’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati : profili giuridici e modelli operativi e rapporti tra amministrazione giudiziaria e procedure fallimentari
- E’ stata relatrice ai corsi tenutisi presso il Consiglio dell’ordine dei Commercialisti di Napoli sul tema “l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati”
- E’ stata relatrice al corso tenutosi presso la Questura di Roma “Processo al patrimonio – le indagini patrimoniali- valutazione dei beni sequestrati e confiscati. Rapporti con le procedure fallimentari.
- E’stata relatrice al convegno tenutosi a Roma sul tema “ I beni sequestrati e confiscati, quanti sono, prospettive di finanziamento”
- E’ stata relatrice al convegno tenutosi a Napoli “Sequestri e confische . Nuove risorse “
- E’ stata relatrice al convegno nazionale tenutosi a Pescara su “Impresa ed economia criminale . Il ruolo centrale del commercialista”
- Relatrice al corso “Processo al patrimonio . I beni sequestrati e confiscati” finalizzato alla formazione degli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato , tenutosi a Napoli di intesa con la Polizia di Stato e Questura di Napoli
- E’ stata relatrice all’incontro di studio indetto dalla scuola Superiore della magistratura sul tema “ Misure cautelari e misure di prevenzione , tassatività , prognosi di pericolosità e ricadute delle recenti decisioni delle Corti Superiori”
- Relatrice al Convegno: La Riforma del codice antimnafia, cosa cambia adesso?” presso i Tribunali di Milano e di Napoli
- E’ stata relatrice al corso “ Le confische : natura, presupposti, applicazioni, rimedi”, presso la Scuola Superiore della Magistratura in Scandicci relazionando sul tema “ La gestione dei beni confiscati. Criteri di scelta dell’amministratore giudiziario, i rapporti con lo stesso e la vigilanza sulla amministrazione. I parametri per la liquidazione delle competenze dell’amministratore giudiziario “.
- Relatrice al convegno “lL codice antimafia tra novità e criticità . La relazione ex art 41 dlgsl 159701 , presso la Camera DI Commercio di Salerno
- E’ stata relatrice al Congresso INAG Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari sul tema “sequestri e confische di beni, tra novità normative e concreta applicazione”.
- Relatrice al convegno sul tema “ La destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata . Rapporti tra sequestri penali e procedure fallimentari, presso Università Parthenope Facoltà di Economia
- Relatrice al convegno nazionale sul tema “ Sequestri e confische tra contrasto alla criminalità e tutela del mercato” , a Palermo
- Relatrice al convegno sul tema “Riforma del codice antimafia. Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali, presso l’Università di Genova
- Relatrice al corso di alta formazione – Codice della crisi e della insolvenza, la verifica dei crediti tra fallimento e misure di prevenzione
- Relatrice al convegno in materia di sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali presso il Tribunale di Reggio Calabria
- Relatrice al convegno organizzato dal Comune di Napoli in materia di utilizzo e destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata