FORMAZIONE E ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
- Diploma di laurea conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa, nell’anno accademico 1978/1979, con tesi di laurea in Diritto Romano, relatore prof. Luigi Capogrossi Colognesi, votazione riportata 110/110 con lode.
- Iscrizione nell’Albo dei Procuratori legali, tenuto dall’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Brindisi, il 13 marzo 1982.
- Iscrizione nell’Albo degli Avvocati, tenuto dal medesimo Ordine, il 30 marzo 1988.
- Iscrizione nell’Albo degli Avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alle Magistrature superiori, all’esito del superamento del relativo esame di abilitazione, il 18 novembre 1989.
- Trasferimento nell’Albo degli Avvocati tenuto dall’Ordine degli Avvocati di Milano nel 1994.
- Fondazione nel 2001 dello Studio Legale Sanzo che, nel 2011, è divenuto associazione professionale, con la denominazione SeAS Sanzo e Associati Studio Legale.
- Nel 2018 è entrato, e ha assunto la presidenza, in LCA Studio Legale;
- Nel febbraio 2022 il suo nominativo è stato inserito nell’Elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi di impresa di cui all’art. 3, c. 3, d.l. n. 118/2021, conv. con mod. l. n. 147/2021, e successive modificazioni e integrazioni (in seguito d.l. 118/2021), tenuto dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Esperienza professionale nel settore giudiziale, in tutti i gradi di giurisdizione, in campo civile,
con particolare riguardo a controversie in materia di: - diritto commerciale (azioni di responsabilità nei confronti di organi amministrativi e di
controllo di società; procedimenti ex art. 2408 cod. civ. e 2409 cod. civ.; impugnazioni di delibere assembleari);
diritto fallimentare (azioni revocatorie fallimentari; impugnazioni dello stato passivo; reclami avverso provvedimenti del Giudice delegato e del Tribunale Fallimentare; opposizione a sentenza dichiarativa di fallimento; azioni risarcitorie e recuperatorie promosse da procedure concorsuali).
. 2) Esperienza nel settore delle controversie arbitrali nazionali ed internazionali, in materia contrattuale e societaria, sia quale difensore, sia quale arbitro, anche su designazione della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano.
. 3) Esperienza stragiudiziale, acquisita anche grazie alla assistenza continuativa a società di capitali (quotate e non), in particolare con riferimento ai seguenti ambiti: - redazione ed assistenza nella stipulazione di contratti; - assistenza in operazioni societarie straordinarie (comprensiva della assistenza nello svolgimento di consigli di amministrazione e delibere assembleari caratterizzati da profili di complessità, anche con funzione di segretario, sia del consiglio, sia dell’assemblea); - assistenza e consulenza nella predisposizione di piani di risanamento ed accordi di ristrutturazione dei debiti.
. 4) Esperienza in ambito concorsuale, anche nella gestione di procedure, prevalentemente maturata mediante: a) svolgimento di incarichi quale Curatore, Commissario Giudiziale, Liquidatore Giudiziale, Amministratore Giudiziario per nomina di differenti tribunali sul territorio nazionale e, in particolare, in procedure di particolari complessità, dimensioni ed importanza; b) assistenza quale legale del debitore ovvero legale dell’investitore in accordi di ristrutturazione, concordati preventivi, concordati fallimentari, dinanzi a diversi Tribunali sul territorio nazionale; c) membro del gruppo di lavoro per elaborare proposte di interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie civili per nomina da parte del Ministero della Giustizia (luglio-ottobre 2018).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Completano il profilo del professionista una intensa attività scientifica e didattica, prevalentemente in materia commerciale e fallimentare. Di seguito, l’elenco delle più recenti pubblicazioni e delle principali partecipazioni ad eventi formativi.
PUBBLICAZIONI
LAVORI MONOGRAFICI Atto e parere civile per l'esame di avvocato, La Tribuna, 2017; Le soluzioni "negoziate" alla crisi d'impresa: introduzione” Giurisprudenza Italiana, 2010; Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2010; Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2008;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2007;
Manuale delle procedure concorsuali, Il Sole24Ore, 2007;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2006;
Laprovascrittadell’esamed’avvocato:tecnichedipreparazione,redazionediattiepareri, casi svolti, Cedam, 2006
Guida alla prova scritta dell’esame di avvocato, Cedam, 2005.
La prova scritta dell’esame d’avvocato: tecniche di preparazione, redazione di atti e pareri, casi svolti, Cedam, 2004; La concorrenza sleale, Cedam, 1998; Il nuovo sovraindebitamento e le esdebitazioni, Crisi e Insolvenza collana diretta in collaborazione con il dott. Mauro Vitiello), Giuffré, 2025 Il Codice della Crisi dopo il Correttivo ter Zanichelli Editore, 2024 IlCodicedellaCrisidopoild.lgs.17giugno2022,n.83,ZanichelliEditore,2022; Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, Zanichelli Editore, 2019;
Formulario delle società (diretto in collaborazione con il prof. Notaio, Giuseppe A.M. Trimarchi), Giuffré, 2018;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2010;
Contratti tipici e atipici, Il Sole24Ore, 2009;
Disciplina struttura e problematiche applicative in Società a responsabilità limitata, Giuffré, 2009;
Procedure concorsuali e rapporti pendenti, Zanichelli, 2009;
Formulario delle procedure concorsuali, Il Sole 24Ore, 2008;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2008;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2007;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2006;
Guida alla prova scritta dell’esame di avvocato, Cedam, 2005. DIREZIONI
Il nuovo Fallimento (collana diretta in collaborazione con il dott. Mauro Vitiello), Giuffré, 2017;
I contratti pendenti nel concordato preventivo, G. Moreschini, 2016;
Il concordato con riserva, E. Staunovo Polacco, 2016;
Il concordato in continuità, R. Ranalli-F. Rolfi, 2015;
Ilpianodirisanamentoattestatoeilnuovosovraindebitamento,I.Arcuri-P.Bosticco,2014;
Il professionista attestatore: relazioni e responsabilità, N. Bertolini Clerici-L. A. Bottai-C. Pagliughi, 2014;
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Autonomia negoziale e concorsualità, F. Rolfi-E. Staunovo Polacco, 2013;
Il nuovo concordato preventivo, R. Amatore-L. Jeantet, 2013;
OPERE COLLETTANEE
Pegno, sequestro usufrutto e pignoramento della quota in “Le quote di s.r.l.” a cura di S. Sanzo e S Legnani, Giuffrè 2024
Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano in “Crisi e insolvenza dopo il Correttivo
ter “diretto da M. Irrea e S.Cerrato, Zanichelli; 2024
Definizionieprincipigenerali,Adeguatezzadegliassetti,segnalidicrisieobblighidi segnalazione, Composizione negoziata, il concordato nella liquidazione giudiziale, “Il nuovo Codice della crisi dopo il Correttivo ter” a cura di S. Sanzo e D. Burroni, Zanichelli 2024
Ilconcordatonellaliquidazionegiudiziale
TrattatodelleSocietàacuradiVincenzoDonativi,OmniaTrattatigiuridiciUtet2023
CommentariopraticoalregolamentodellacameraarbitralediMilano,operaacuradiCastelli, Coppola, Rosti e Sanzo, CEDAM, 2021;
Il nuovo diritto societario della crisi d’impresa (collana diretta da Sanzo-Vitiello) – Assetti adeguati e responsabilità (a cura di Sanzo e Petrosillo), 2021, Zanichelli;
ScrittiinonorediGiovanniLoCascio,NuovaEditriceUniversitaria,2020;
Crisi d'impresa e procedure concorsuali (diretto da Cagnasso-Panzani) - Gli effetti del fallimento per i creditori, UTET, 2016;
Assetti adeguati e modelli organizzativi (nella corporate governance delle società di capitali) (diretto da Irrera) - La responsabilità nella (e per la) crisi, Zanichelli, 2016;
Leoperazionidifinanziamento(direttodaGalgano)-Ilfinanziamentodelleimpreseincrisi, Zanichelli, 2016;
I procedimenti cautelari (diretto da Carratta) - I provvedimenti cautelari in materia concorsuale, Zanichelli, 2013;
La nuova s.p.a. (a cura di Cagnasso-Panzani) - Scioglimento e liquidazione, Zanichelli, 2010;
Ilnuovodirittofallimentare(direttodaJorio,coordinatodaFabiani)-Concordatofallimentare (sez. II, III, IV), Zanichelli, 2010;
Le nuove s.r.l. - Le decisioni dei soci, Zanichelli, 2008.
Il concordato fallimentare - La votazione e l’approvazione del concordato, Zanichelli, 2008;
Le nuove procedure concorsuali (a cura di Ambrosini) - Il nuovo concordato fallimentare, Zanichelli, 2008;
Il nuovo diritto fallimentare (diretto da Jorio, coordinato da Fabiani) – Commento alle norme sul concordato fallimentare, Zanichelli, 2007;
La riforma delle società, seconda edizione - L’invalidità delle delibere di società per azioni, Giappichelli, 2007;
La riforma della legge fallimentare (a cura di Ambrosini) - Il concordato fallimentare, Zanichelli, 2006;
Gli interessi protetti nella responsabilità civile - Gli interessi protetti nella concorrenza sleale, Utet, 2005;
Codice civile ipertestuale - artt. 2598-2601;
I Nuovi Contratti nella prassi civile e commerciale - Le convenzioni nell’ambito della concorrenza commerciale, Utet, 2004;
Il nuovo diritto societario (diretto da Gastone Cottino, Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti) - Commento alle norme sulla invalidità delle delibere assembleari di società per azioni e relativo procedimento di impugnazione, Zanichelli, 2004, 2009;
Il procedimento d’ingiunzione (diretto da Capponi) - L’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo: concessione, esecuzione e revoca, Zanichelli, 2005, 2009;
Il Governo delle società dopo il D.lgs. 24.2.1998 n. 58 - Tecniche contrattuali di acquisizione – diretta e indiretta – di patrimoni aziendali: la ricerca di un punto di equilibrio tra interessi contrapposti nelle più recenti pronunce giurisprudenziali, Cedam, 2002;
Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione commerciale, IV edizione - Le convenzioni nell’ambito della concorrenza commerciale, 2002;
Commentario al codice civile - artt. 2462-2471 e 2595-2601, Utet, 2002;
La legge Draghi e le società quotate in borsa - redazione del commento relativo agli artt. 159- 163, Utet, 1999;
Codice Civile annotato con la giurisprudenza (editio minor) - artt. 2595-2601, Utet, 1996;
Codice Civile annotato con la giurisprudenza - artt. 2595-2601, in materia di disciplina della concorrenza e di concorrenza sleale, Utet, 1995;
Collaborazione con la rivista 24 Ore Avvocato, edizioni Il Sole 24Ore, mediante pubblicazione dei seguenti articoli:
1)Ildecretosullacompetitivitàriformal’azionerevocatoriafallimentare,2005;
2) Il procedimento sommario introdotto dalle recenti modifiche del processo “commerciale- societario”, 2004;
Giurisprudenza Italiana - Corporate Governance - La nuova disciplina delle società quotate in mercati regolamentati - artt. 159-163, Utet, 1998.
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Il piano del concordato in “I concordati dopo il correttivo” a cura di A. Jorio e M. Spiotta, Zanichelli, in corso di pubblicazione
Crisi d'impresa e procedure concorsuali (diretto da Cagnasso-Panzani) - Gli effetti del fallimento per i creditori, UTET, seconda edizione, 2025 COLLABORAZIONI IN RIVISTE E PORTALI GIURIDICI Collaborazione, dal 2016, con la rivista Giurisprudenza arbitrale, Giappichelli, quale componente del comitato di redazione;
Direzione scientifica del portale on line "www.ilsocietario.it", Lefebvre Giuffrè, dal 2015,
Collaborazione sistematica con il portale on line "www.ilfallimentarista.it", Giuffrè, dal 2012, in qualità di fondatore e membro del relativo comitato scientifico, di cui si ricordano per l’anno 2018 le seguenti pubblicazioni: - “La nuova disciplina nel trattamento degli accessori dei crediti professionali”, 8 febbraio 2018; - “Proposte concorrenti nel concordato: inquadramento normativo e primo caso pratico”, 2 agosto 2018; - “Cessione dell’azienda in pendenza della fase di preconcordato”, 30 agosto 2018.
Collaborazione con la rivista Giurisprudenza di merito, Giuffrè, 2006;
Collaborazione con la rivista Il Fallimento, IPOSA dal 2006; Collaborazione con la rivista Diritto e pratica societaria, 2005; Collaborazione con il quotidiano Il Sole 24Ore, inserto Norme e Tributi, per commenti su sentenze della Corte di cassazione e di Giudice di merito (dal luglio 2005);
Collaborazione con la rivista Il corriere giuridico, IPSOA, mediante la pubblicazione della nota a Cass. 15 febbraio 1999, n. 1259, dal titolo La Corte di Cassazione e la correttezza professionale: nuovi spunti di riflessione? (in Corriere Giur., 1999, 1119);
Collaborazione con la rivista Responsabilità civile e previdenza, Giuffrè, dal 1998;
Collaborazione, dall’anno 1990, con la rivista Giurisprudenza Italiana, UTET, e, dal 1997, quale componente del comitato di redazione per il settore Diritto commerciale e fallimentare, mediante la pubblicazione di diverse note redazionali e articoli.
DOCENZE
Consolidata esperienza in qualità di docente e relatore maturata a partire dall’anno 2005 grazie alla partecipazione a corsi e convegni organizzati da importanti enti ed editori di seguito elencati:
ODCEC VERBANIA; SCUOLA SUPERIORE MAGISTRATURA; IPSOA; UNIVERSITA’ DI PISA; CORTE NAZIONALE ARBITRALE; ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI ROMA; GFORMAZIONE; STUDIO ASSOCIATO SAS; UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO; ODCEC – CREMONA; GAMMABINAR; CIVIL LAW; WOLTERS KLUWER ITALIA; ODCEC SALERNO; UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE; UNIVERSITA’ DI BERGAMO; ORDINE AVVOCATI DI TORINO; GIOVANI DOTTORI E COMMERCIALISTI; GALAR; UNIVERSITA’ LUDES DI LUGANO; GIAPPICHELLI; PADOVAGORA’; CONFINDUSTRIA; AVVOCATURA DELLO STATO.
Biography
FORMAZIONE E ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
- Diploma di laurea conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa, nell’anno accademico 1978/1979, con tesi di laurea in Diritto Romano, relatore prof. Luigi Capogrossi Colognesi, votazione riportata 110/110 con lode.
- Iscrizione nell’Albo dei Procuratori legali, tenuto dall’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Brindisi, il 13 marzo 1982.
- Iscrizione nell’Albo degli Avvocati, tenuto dal medesimo Ordine, il 30 marzo 1988.
- Iscrizione nell’Albo degli Avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alle Magistrature superiori, all’esito del superamento del relativo esame di abilitazione, il 18 novembre 1989.
- Trasferimento nell’Albo degli Avvocati tenuto dall’Ordine degli Avvocati di Milano nel 1994.
- Fondazione nel 2001 dello Studio Legale Sanzo che, nel 2011, è divenuto associazione professionale, con la denominazione SeAS Sanzo e Associati Studio Legale.
- Nel 2018 è entrato, e ha assunto la presidenza, in LCA Studio Legale;
- Nel febbraio 2022 il suo nominativo è stato inserito nell’Elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi di impresa di cui all’art. 3, c. 3, d.l. n. 118/2021, conv. con mod. l. n. 147/2021, e successive modificazioni e integrazioni (in seguito d.l. 118/2021), tenuto dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Esperienza professionale nel settore giudiziale, in tutti i gradi di giurisdizione, in campo civile,
con particolare riguardo a controversie in materia di: - diritto commerciale (azioni di responsabilità nei confronti di organi amministrativi e di
controllo di società; procedimenti ex art. 2408 cod. civ. e 2409 cod. civ.; impugnazioni di delibere assembleari);
diritto fallimentare (azioni revocatorie fallimentari; impugnazioni dello stato passivo; reclami avverso provvedimenti del Giudice delegato e del Tribunale Fallimentare; opposizione a sentenza dichiarativa di fallimento; azioni risarcitorie e recuperatorie promosse da procedure concorsuali).
. 2) Esperienza nel settore delle controversie arbitrali nazionali ed internazionali, in materia contrattuale e societaria, sia quale difensore, sia quale arbitro, anche su designazione della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano.
. 3) Esperienza stragiudiziale, acquisita anche grazie alla assistenza continuativa a società di capitali (quotate e non), in particolare con riferimento ai seguenti ambiti: - redazione ed assistenza nella stipulazione di contratti; - assistenza in operazioni societarie straordinarie (comprensiva della assistenza nello svolgimento di consigli di amministrazione e delibere assembleari caratterizzati da profili di complessità, anche con funzione di segretario, sia del consiglio, sia dell’assemblea); - assistenza e consulenza nella predisposizione di piani di risanamento ed accordi di ristrutturazione dei debiti.
. 4) Esperienza in ambito concorsuale, anche nella gestione di procedure, prevalentemente maturata mediante: a) svolgimento di incarichi quale Curatore, Commissario Giudiziale, Liquidatore Giudiziale, Amministratore Giudiziario per nomina di differenti tribunali sul territorio nazionale e, in particolare, in procedure di particolari complessità, dimensioni ed importanza; b) assistenza quale legale del debitore ovvero legale dell’investitore in accordi di ristrutturazione, concordati preventivi, concordati fallimentari, dinanzi a diversi Tribunali sul territorio nazionale; c) membro del gruppo di lavoro per elaborare proposte di interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie civili per nomina da parte del Ministero della Giustizia (luglio-ottobre 2018).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Completano il profilo del professionista una intensa attività scientifica e didattica, prevalentemente in materia commerciale e fallimentare. Di seguito, l’elenco delle più recenti pubblicazioni e delle principali partecipazioni ad eventi formativi.
PUBBLICAZIONI
LAVORI MONOGRAFICI Atto e parere civile per l'esame di avvocato, La Tribuna, 2017; Le soluzioni "negoziate" alla crisi d'impresa: introduzione” Giurisprudenza Italiana, 2010; Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2010; Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2008;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2007;
Manuale delle procedure concorsuali, Il Sole24Ore, 2007;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2006;
Laprovascrittadell’esamed’avvocato:tecnichedipreparazione,redazionediattiepareri, casi svolti, Cedam, 2006
Guida alla prova scritta dell’esame di avvocato, Cedam, 2005.
La prova scritta dell’esame d’avvocato: tecniche di preparazione, redazione di atti e pareri, casi svolti, Cedam, 2004; La concorrenza sleale, Cedam, 1998; Il nuovo sovraindebitamento e le esdebitazioni, Crisi e Insolvenza collana diretta in collaborazione con il dott. Mauro Vitiello), Giuffré, 2025 Il Codice della Crisi dopo il Correttivo ter Zanichelli Editore, 2024 IlCodicedellaCrisidopoild.lgs.17giugno2022,n.83,ZanichelliEditore,2022; Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, Zanichelli Editore, 2019;
Formulario delle società (diretto in collaborazione con il prof. Notaio, Giuseppe A.M. Trimarchi), Giuffré, 2018;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2010;
Contratti tipici e atipici, Il Sole24Ore, 2009;
Disciplina struttura e problematiche applicative in Società a responsabilità limitata, Giuffré, 2009;
Procedure concorsuali e rapporti pendenti, Zanichelli, 2009;
Formulario delle procedure concorsuali, Il Sole 24Ore, 2008;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2008;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2007;
Guida alla redazione dell’atto civile, Giuffré, 2006;
Guida alla prova scritta dell’esame di avvocato, Cedam, 2005. DIREZIONI
Il nuovo Fallimento (collana diretta in collaborazione con il dott. Mauro Vitiello), Giuffré, 2017;
I contratti pendenti nel concordato preventivo, G. Moreschini, 2016;
Il concordato con riserva, E. Staunovo Polacco, 2016;
Il concordato in continuità, R. Ranalli-F. Rolfi, 2015;
Ilpianodirisanamentoattestatoeilnuovosovraindebitamento,I.Arcuri-P.Bosticco,2014;
Il professionista attestatore: relazioni e responsabilità, N. Bertolini Clerici-L. A. Bottai-C. Pagliughi, 2014;
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Autonomia negoziale e concorsualità, F. Rolfi-E. Staunovo Polacco, 2013;
Il nuovo concordato preventivo, R. Amatore-L. Jeantet, 2013;
OPERE COLLETTANEE
Pegno, sequestro usufrutto e pignoramento della quota in “Le quote di s.r.l.” a cura di S. Sanzo e S Legnani, Giuffrè 2024
Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano in “Crisi e insolvenza dopo il Correttivo
ter “diretto da M. Irrea e S.Cerrato, Zanichelli; 2024
Definizionieprincipigenerali,Adeguatezzadegliassetti,segnalidicrisieobblighidi segnalazione, Composizione negoziata, il concordato nella liquidazione giudiziale, “Il nuovo Codice della crisi dopo il Correttivo ter” a cura di S. Sanzo e D. Burroni, Zanichelli 2024
Ilconcordatonellaliquidazionegiudiziale
TrattatodelleSocietàacuradiVincenzoDonativi,OmniaTrattatigiuridiciUtet2023
CommentariopraticoalregolamentodellacameraarbitralediMilano,operaacuradiCastelli, Coppola, Rosti e Sanzo, CEDAM, 2021;
Il nuovo diritto societario della crisi d’impresa (collana diretta da Sanzo-Vitiello) – Assetti adeguati e responsabilità (a cura di Sanzo e Petrosillo), 2021, Zanichelli;
ScrittiinonorediGiovanniLoCascio,NuovaEditriceUniversitaria,2020;
Crisi d'impresa e procedure concorsuali (diretto da Cagnasso-Panzani) - Gli effetti del fallimento per i creditori, UTET, 2016;
Assetti adeguati e modelli organizzativi (nella corporate governance delle società di capitali) (diretto da Irrera) - La responsabilità nella (e per la) crisi, Zanichelli, 2016;
Leoperazionidifinanziamento(direttodaGalgano)-Ilfinanziamentodelleimpreseincrisi, Zanichelli, 2016;
I procedimenti cautelari (diretto da Carratta) - I provvedimenti cautelari in materia concorsuale, Zanichelli, 2013;
La nuova s.p.a. (a cura di Cagnasso-Panzani) - Scioglimento e liquidazione, Zanichelli, 2010;
Ilnuovodirittofallimentare(direttodaJorio,coordinatodaFabiani)-Concordatofallimentare (sez. II, III, IV), Zanichelli, 2010;
Le nuove s.r.l. - Le decisioni dei soci, Zanichelli, 2008.
Il concordato fallimentare - La votazione e l’approvazione del concordato, Zanichelli, 2008;
Le nuove procedure concorsuali (a cura di Ambrosini) - Il nuovo concordato fallimentare, Zanichelli, 2008;
Il nuovo diritto fallimentare (diretto da Jorio, coordinato da Fabiani) – Commento alle norme sul concordato fallimentare, Zanichelli, 2007;
La riforma delle società, seconda edizione - L’invalidità delle delibere di società per azioni, Giappichelli, 2007;
La riforma della legge fallimentare (a cura di Ambrosini) - Il concordato fallimentare, Zanichelli, 2006;
Gli interessi protetti nella responsabilità civile - Gli interessi protetti nella concorrenza sleale, Utet, 2005;
Codice civile ipertestuale - artt. 2598-2601;
I Nuovi Contratti nella prassi civile e commerciale - Le convenzioni nell’ambito della concorrenza commerciale, Utet, 2004;
Il nuovo diritto societario (diretto da Gastone Cottino, Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti) - Commento alle norme sulla invalidità delle delibere assembleari di società per azioni e relativo procedimento di impugnazione, Zanichelli, 2004, 2009;
Il procedimento d’ingiunzione (diretto da Capponi) - L’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo: concessione, esecuzione e revoca, Zanichelli, 2005, 2009;
Il Governo delle società dopo il D.lgs. 24.2.1998 n. 58 - Tecniche contrattuali di acquisizione – diretta e indiretta – di patrimoni aziendali: la ricerca di un punto di equilibrio tra interessi contrapposti nelle più recenti pronunce giurisprudenziali, Cedam, 2002;
Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione commerciale, IV edizione - Le convenzioni nell’ambito della concorrenza commerciale, 2002;
Commentario al codice civile - artt. 2462-2471 e 2595-2601, Utet, 2002;
La legge Draghi e le società quotate in borsa - redazione del commento relativo agli artt. 159- 163, Utet, 1999;
Codice Civile annotato con la giurisprudenza (editio minor) - artt. 2595-2601, Utet, 1996;
Codice Civile annotato con la giurisprudenza - artt. 2595-2601, in materia di disciplina della concorrenza e di concorrenza sleale, Utet, 1995;
Collaborazione con la rivista 24 Ore Avvocato, edizioni Il Sole 24Ore, mediante pubblicazione dei seguenti articoli:
1)Ildecretosullacompetitivitàriformal’azionerevocatoriafallimentare,2005;
2) Il procedimento sommario introdotto dalle recenti modifiche del processo “commerciale- societario”, 2004;
Giurisprudenza Italiana - Corporate Governance - La nuova disciplina delle società quotate in mercati regolamentati - artt. 159-163, Utet, 1998.
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Il piano del concordato in “I concordati dopo il correttivo” a cura di A. Jorio e M. Spiotta, Zanichelli, in corso di pubblicazione
Crisi d'impresa e procedure concorsuali (diretto da Cagnasso-Panzani) - Gli effetti del fallimento per i creditori, UTET, seconda edizione, 2025 COLLABORAZIONI IN RIVISTE E PORTALI GIURIDICI Collaborazione, dal 2016, con la rivista Giurisprudenza arbitrale, Giappichelli, quale componente del comitato di redazione;
Direzione scientifica del portale on line "www.ilsocietario.it", Lefebvre Giuffrè, dal 2015,
Collaborazione sistematica con il portale on line "www.ilfallimentarista.it", Giuffrè, dal 2012, in qualità di fondatore e membro del relativo comitato scientifico, di cui si ricordano per l’anno 2018 le seguenti pubblicazioni: - “La nuova disciplina nel trattamento degli accessori dei crediti professionali”, 8 febbraio 2018; - “Proposte concorrenti nel concordato: inquadramento normativo e primo caso pratico”, 2 agosto 2018; - “Cessione dell’azienda in pendenza della fase di preconcordato”, 30 agosto 2018.
Collaborazione con la rivista Giurisprudenza di merito, Giuffrè, 2006;
Collaborazione con la rivista Il Fallimento, IPOSA dal 2006; Collaborazione con la rivista Diritto e pratica societaria, 2005; Collaborazione con il quotidiano Il Sole 24Ore, inserto Norme e Tributi, per commenti su sentenze della Corte di cassazione e di Giudice di merito (dal luglio 2005);
Collaborazione con la rivista Il corriere giuridico, IPSOA, mediante la pubblicazione della nota a Cass. 15 febbraio 1999, n. 1259, dal titolo La Corte di Cassazione e la correttezza professionale: nuovi spunti di riflessione? (in Corriere Giur., 1999, 1119);
Collaborazione con la rivista Responsabilità civile e previdenza, Giuffrè, dal 1998;
Collaborazione, dall’anno 1990, con la rivista Giurisprudenza Italiana, UTET, e, dal 1997, quale componente del comitato di redazione per il settore Diritto commerciale e fallimentare, mediante la pubblicazione di diverse note redazionali e articoli.
DOCENZE
Consolidata esperienza in qualità di docente e relatore maturata a partire dall’anno 2005 grazie alla partecipazione a corsi e convegni organizzati da importanti enti ed editori di seguito elencati:
ODCEC VERBANIA; SCUOLA SUPERIORE MAGISTRATURA; IPSOA; UNIVERSITA’ DI PISA; CORTE NAZIONALE ARBITRALE; ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI ROMA; GFORMAZIONE; STUDIO ASSOCIATO SAS; UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO; ODCEC – CREMONA; GAMMABINAR; CIVIL LAW; WOLTERS KLUWER ITALIA; ODCEC SALERNO; UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE; UNIVERSITA’ DI BERGAMO; ORDINE AVVOCATI DI TORINO; GIOVANI DOTTORI E COMMERCIALISTI; GALAR; UNIVERSITA’ LUDES DI LUGANO; GIAPPICHELLI; PADOVAGORA’; CONFINDUSTRIA; AVVOCATURA DELLO STATO.