Skip to content Skip to footer

già Componente Commissione Rordorf C.C.I.

Sergio Della Rocca

Biography

Nel marzo 1985 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma.
Iscritto all’Albo degli Avvocati dal 15/07/1988.
Ammesso al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori dal 26/10/2000.
Ha assunto specifiche competenze professionali con riguardo alle società a partecipazione pubbliche, anche in house providing, specie avuto riguardo alla regolazione della crisi di impresa di queste.

Componente di organi decisori con funzioni anche giurisdizionali.
- Con delibera del 18 maggio 2021, è stato nominato componente della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.), assegnato alla III Sezione. È stato più volte chiamato dalle Sezioni Unite a comporre il Collegio.
- Nel 2022 è stato nominato componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense di L’Aquila per il quadriennio 2023/2026.
- Con decreto del Ministro della Giustizia è stato nominato Vice Pretore per il circondario del Tribunale di Pescara nel periodo 1989/1993.
- E’ stato nominato Presidente di Collegi Arbitrali dal Presidente del Tribunale di Pescara e di Sulmona (AQ), nonché Presidente o membro di collegi arbitrali da enti pubblici e privati, in materia di appalti e diritto societario.

Incarichi e iscrizioni in Albi
- Componente della Commissione di studio del Ministero della Giustizia, presieduta dal Prof. Cons. Renato Rordorf, per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e di insolvenza, con decreto di nomina del Ministro della Giustizia del 16.11.2017.
- e’ iscritto all’Albo dei Gestori della Crisi di Impresa di cui all’art. 356 d.lgs. n. 14/2019.
- e’ iscritto nell’elenco dei professionisti idonei a ricoprire l’incarico di Commissario Straordinario, di Commissario Giudiziale e di membro esterno dei Comitati di Sorveglianza, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (prima MISE);
- è iscritto nella banca dati per l’attribuzione di incarichi di Commissario Liquidatore, istituita dal
Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione generale per la vigilanza sugli enti cooperativi e sulle società;
- Da settembre 2024 è Coordinatore dell’Osservatorio sulla Crisi di Impresa costituito dal CdA
della Fondazione Forum Aterni dell’Ordine degli Avvocati di Pescara, avente il compito di disaminare l’andamento delle procedure, di studiare le questioni più problematiche e significative e di occuparsi della formazione stabile in materia di crisi di impresa, anche al fine di formulare proposte agli organismi competenti e al Legislatore.
- Da ottobre 2022 e a tutt’oggi è Presidente della Commissione di Valutazione Interna della Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara e della Fondazione Forum Aterni.
- Da Gennaio 2022 a settembre 2023 ha ricoperto il ruolo Presidente dell’Organismo di Vigilanza della società Esplodenti Sabino S.p.A.
- è iscritto dal 18.10.2019 all’Albo degli Amministratori Giudiziari presso il Ministero della Giustizia.
- Da giugno 2020 fino al giugno 2021 ha assunto la carica di Consigliere nel Consiglio di amministrazione di Banca del Sud S.p.A. (e da gennaio 2021 ne ha assunto il ruolo di Vicepresidente).
- Da dicembre 2018 a gennaio 2020 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Regionale di Sviluppo S.p.A. (B.R.S. S.p.A.) e componente del Comitato Amministratori Indipendenti.
- Da marzo 2016 a dicembre 2017 è stato membro del consiglio di amministrazione di FIRA S.p.A. (Finanziaria Regionale Abruzzese), con funzione di Vicepresidente.
- E’ stato componente della Comm. Esame di Stato per Avvocato presso la Corte di Appello di L’Aquila nell’anno 2010/2011.
- Con delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara del 12 maggio 2022 è stato inserito nell’elenco degli Esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi di impresa di cui all’art. 3, comma 3, d.l. n. 118/21, tenuto presso la Camera di Commercio di Chieti-Pescara.
- Ha presentato la propria candidatura ai bandi emanati dalla Direzione Generale per la Politica Industriale, l’Innovazione e le Piccole e Medie Imprese presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
- Dal 14.12.2018 è abilitato al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per i servizi professionali legali e normativi e a rispondere a bandi CONSIP, che presuppone aver patrocinato con successo almeno 30 cause in materia di appalti pubblici.

Esperienze professionali
- Con provvedimento del Ministero delle Imprese e del made in Italy del 31.05.204 è stato nominato Commissario Liquidatore nella procedura di liquidazione coatta amministrativa della Axiaservice - Società Cooperativa, con sede in Siena (SI).
- Ha patrocinato enti pubblici e privati dinanzi alla Corte di Giustizia europea, alla Corte Costituzionale, alla Corte di Cassazione, al Consiglio di stato e alla Corte dei Conti, Sez. Centrali, e presso gli Uffici giudiziali territoriali di merito.
- In ambito penale, ha partecipato ai principali processi celebratisi dinanzi alle Magistrature abruzzesi in tema di reati contro la PA, di avvelenamento di acque, di disastro colposo e di depistaggio, reati societari.
- È stato nominato dal Tribunale di Pescara Commissario giudiziale in procedure di concordato preventivo e curatore fallimentare. È stato nominato anche esperto in procedure di composizione negoziata della crisi.
Di seguito vengono elencate le procedure:
-  Commissario Giudiziale:
Concordato preventivo n. 28/2014 R.C.P. Tribunale di Pescara – società operante nel settore delle costruzioni (passivo società 51 mln). Procedura omologata dal Tribunale di Pescara con provvedimento del 21.01.2016.
-  Curatore Fallimentare:
Procedura n. 9/2023 Liq. Giudiziale – Tribunale di Pescara (passivo società 15 mln.). Procedura n. 60/2019 R.G. Fall. - Tribunale di Pescara.
Procedura n. 1/2016 R.G. Fall. Tribunale di Pescara.
Procedura n.73/2015 R.G. Fall. Tribunale di Pescara.
-  Esperto:
Procedura n. 1373/2024 RVG Tribunale di Pescara Procedura n.51/2025 RVG Tribunale di Pescara 
- Ha curato, quale advisor legale, molteplici procedure concorsuali di società pubbliche e private, piani di ristrutturazione aziendale e proposte di accordi per sovraindebitamento di imprese agricole. In particolare, ha svolto l’attività di advisor legale nella prima procedura di concordato preventivo in continuità presentata in Italia da una società a totale partecipazione pubblica (in house providing), procedura definita con decreto di omologa del Tribunale di Pescara del 28.4.2016, confermato dalla Corte di Appello di L’Aquila con provvedimento del 26.10.2016. Di seguito vengono elencate le altre procedure:
- Procedura n. 12/2015 R.C.P. Tribunale di Pescara. Procedura n. 2/2018 R.C.P. Tribunale di Chieti – Procedura n. 5/2018 R.C.P. Tribunale di Roma - Procedura n. 13/2018 R.C.P. Tribunale di Roma - Procedura n. 18/2018 R.C.P. Tribunale di Roma - Procedura n. 2/2019 R.C.P. Tribunale di Chieti - Procedura n. 7/2019 R.C.P. Tribunale di Pescara - Procedura n. 9/2020 R.C.P. Tribunale di Chieti - Procedura n. 5/2021 R.C.P. Tribunale di Pescara – Procedura n. 5/2021 R.C.P. Tribunale di Chieti - Procedura n. 9/2021 R.C.P. Tribunale di Chieti - Procedura n.2/2021 R.C.P. Tribunale di Lanciano –Procedura n. 1/2022 R.C.P. Tribunale di L’Aquila – Procedura n. 1/2022 Tribunale di Pescara – Procedura n. 1/23 RCP Tribunale di Pescara – Procedura n. 79/23 RC Tribunale di Chieti.
- Periodo 2019/2021: piano di risanamento attestato ex art. 67 L.F.
- Procedura di sovraindebitamento n. 285/2017 R.G. Tribunale di Pescara - Procedura di sovraindebitamento n. 286/2017 R.V.G. Tribunale di Pescara.
- Procedura di composizione negoziata della crisi n. 752/2022 R.G.V. Tribunale di Pescara- - Procedura di composizione negoziata della crisi n. 918/2022 R.G.V. Tribunale di Pescara.
- Procedura di composizione negoziata della crisi n. 3107/2022 R.G.V. Tribunale di Chieti.
- Procedura di composizione negoziata della crisi n. 79/2023 R.V.G. Tribunale di Chieti; - Procedura di composizione negoziata della crisi n. 911/2024 Tribunale di Teramo; Procedura di composizione negoziata della crisi n. 1486/2024 Tribunale di Chieti. – Procedura di composizione negoziata della crisi n. 82/2025 RVG Tribunale di Lanciano; Procedura d
- Procedure di concordato semplificato n. 1/2023 Tribunale di Chieti; n. 1082/2023
Tribunale di Pescara; n.1/2024 Tribunale di L’Aquila;
- Ha maturato esperienze professionali assistendo enti e società pubbliche, sia di tipo giudiziale, sia stragiudiziale, anche per i modelli ex d.lgs. n. 231/2001.
- Ha svolto attività di consulenza legale anche continuativa in favore di enti pubblici, società pubbliche abruzzesi e molteplici Comuni della Provincia di Pescara e di L’Aquila, curando la definizione di accordi di programma, protocolli di intesa tra pubblico e pubblico o tra pubblico e privato.
- Nel settore privato, rappresenta stabilmente e da tempo società primarie nazionali nel campo della riscossione tributi, del settore delle acque minerali e bevande e della produzione di materiali inerti per la costruzione, specie nei procedimenti di appalto e di affidamento delle concessioni di beni e servizi.
- Ha prestato assistenza professionale in favore di BCC, oltre che nella fase operativa e gestionale, in quella dalla costituzione del comitato promotore alla autorizzazione della Banca d’Italia.
- Ha svolto attività di assistenza legale giudiziale per diversi istituti di Credito, tra cui la Banca Popolare di Bari, la Caripe e la Banca Popolare dell’Adriatico.
- Vanta anche nel settore del cooperativismo una specifica esperienza professionale in materia di gestione e soluzione di crisi di impresa in procedure stragiudiziali.

PUBBLICAZIONI
- (con F. Grieco), Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Primo commento al d.lgs. n. 14/2019, Wolters Kluwer – Cedam, 2019, I edizione, 1 – 388.
- (con F. Grieco), Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Analisi e
commento, Wolters Kluwer – Cedam, 2022, II edizione, 1 – 556.
- Il diritto speciale della crisi delle imprese partecipate pubbliche, in A.M. Azzaro, H. Bonura, D. Di Russo (a cura di), Partecipate pubbliche e crisi d’impresa, Nel diritto editore, 2022, 101 – 128.
- (con N. Abriani), Gestione delle partecipazioni pubbliche, in R. Garofoli, A. Zoppini (a cura di), Manuale delle società a partecipazione pubblica, Nel diritto editore,
2018, 227 – 263.
- L’«urgenza» della consulenza esterna non sempre giustifica l’affidamento diretto da parte del Comune, in Dir. e prat. amm., 9, 2023, 24 – 28.
- Ancora sull’obbligo del Comune di dare esecuzione alle sentenze definitive, in Dir. e prat. amm., 4, 2023, 23 – 27.
- La composizione negoziata delle società pubbliche, in Dir. e prat. amm., 5, 2022, 28 – 32.
- La “società della città”: il ruolo dell’ente locale quando un comune resta senza calcio, in Dir. e prat. amm., 1, 2022, 38 – 42.
- (con D. De Filippis), La Cassazione torna ancora sulla fallibilità delle società pubbliche, in Giustiziacivile.com, approfondimento del 12.01.2018.
- La fallibilità delle società in house providing, in Giustiziacivile.com, approfondimento del 7.10.2016.

COLLABORAZIONE CON RIVISTE CONVEGNI
- A partire dal 2022 collabora stabilmente con la Rivista “Diritto e pratica amministrativa”, Rivista scientifica ANVUR.
- 18 settembre 2023, Relatore e organizzatore del seminario di studio “Gli strumenti negoziali di soluzione delle crisi di impresa”, Centro studi
Giuridici sulla crisi d’impresa “Egnathia”, Monopoli (BA).
- 15 giugno 2023, Relatore al Convegno di presentazione del volume “Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, Napoli, Ordine dei dottori Commercialisti di Napoli.
- 17 settembre 2021, Relatore e organizzatore del seminario di studio “Risanamento
Aziendale tra legge fallimentare e il codice della crisi di impresa”, Centro studi Giuridici sulla crisi d’impresa “Egnathia”, Monopoli (BA).
- 12 dicembre 2019, Relatore al Convegno dal titolo “Le misure di allerta e la crisi di impresa: le novità del d.lgs. n. 14/2019”, Bari, Camera di commercio di Bari.
- 21 novembre 2017, Relatore al Convegno dal titolo “Sistemi giuridici e processi Economici”, Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA.

DOCENZE
- 10 aprile 2025 Relatore al Corso Amministratori Giudiziari organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Pescara
- 28 marzo 2025 Relatore al Corso di aggiornamento Crisi d’Impresa e Sovraindebitamento presso l’Università degli Studi di Teramo – ODCEC Teramo
- 12 febbraio 2025 Docenza in Diritto Fallimentare nell’ambito del Corso di Alta formazione in
Consulente Legale D’Impresa presso la LUISS Business School.
- 31 gennaio 2025 Partecipazione al Convegno “RENTRI (Registro Nazionale Tracciabilità Rifiuti) – Chi, come e quando” - Pescara sull’aspetto “Sanzioni e responsabilità di impresa (L. 231/2001);
- 17 gennaio 2025, Lezione su “Il concordato minore”, Corso di alta formazione e
aggiornamento disciplinare della crisi d’impresa COA Pescara, Università degli studi di Chieti – Pescara e Fondazione Forum Aterni.
- 5 aprile 2024, Lezione su “Il Concordato semplificato – Le condizioni di accesso” Gli strumenti di risoluzione della crisi di impresa, COA Pescara, Università degli studi di Chieti – Pescara e Fondazione Forum Aterni;
- 7 luglio 2023, Lezione su “Gli aspetti penali”, Corso di alta formazione e aggiornamento disciplinare della crisi d’impresa, COA Pescara, Università degli studi di Chieti – Pescara e Fondazione Forum Aterni.
- 19 maggio 2023, Lezione su “La liquidazione giudiziale. Esercizio dell’impresa, liquidazione e riparto dell’attivo, cessazione della procedura, concordato nella liquidazione giudiziale, esdebitazione”, Corso di alta formazione e aggiornamento disciplinare della crisi d’impresa,
COA Pescara, Università degli studi di Chieti – Pescara e Fondazione Forum Aterni.
- 14 aprile 2023, Lezione su “Il concordato minore”, Corso di alta formazione e aggiornamento disciplinare della crisi d’impresa COA Pescara, Università degli studi di
Chieti – Pescara e Fondazione Forum Aterni.
- 25 marzo 2023, Lezione su “Le misure cautelari e protettive, le misure preliminari, le misure cautelari, le misure in corso di giudizio, la revoca, il reclamo”, Corso di alta formazione e aggiornamento disciplinare della crisi d’impresa COA Pescara, Università degli studi di Chieti – Pescara e Fondazione Aterni.

- È stato tutor nell’ambito del “Corso per esperti della composizione negoziata della crisi d’impresa” (dicembre 2021 – febbraio 2022), organizzato dalla Fondazione Forum Aterni, dall’Università di Teramo e dai COA d’Abruzzo, tenendo, in particolare, la lezione
su “Protocollo di conduzione della composizione negoziata” (13 gennaio 2022) e “L’ADR di cui al co. 2, il contenuto della relazione finale perché l’imprenditore possa fruire delle facilitazioni di cui al comma 2” (10 febbraio 2022).
- 22 gennaio 2021, Lezione sulla sorte delle procedure concorsuali nella legislazione d’emergenza, Corso di formazione “Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, Fondazione Forum Aterni, Università di Teramo e COA d’Abruzzo.
- 19 febbraio 2021, Lezione su “La responsabilità dell’OCC” tenuta nell’ambito del Corso di formazione per i referenti degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
- 26 marzo 2021, Lezione su “La disciplina delle società pubbliche” nell’ambito del Master “Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, Fondazione Messapia. - 9 giugno 2021, Lezione su “Il contratto di mutuo fondiario”, Corso per professionisti delegati alle operazioni di vendita ex art. 179-ter disp. att. c.p.c., Fondazione Forum Aterni.
- 26 novembre 2021, Lezione su “Crisi d’impresa: il ruolo del professionista”, Master, Euroconference.
- 27 novembre 2020, Lezione sul concordato di gruppo nel Codice della crisi d’impresa, Fondazione Forum Aterni.